30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

Uso problematico <strong>di</strong> sostanze psicoattive<br />

5.1 Consumo problematico <strong>di</strong> sostanze psicoattive<br />

<strong>Il</strong> consumo problematico <strong>di</strong> sostanze psicoattive rappresenta il secondo <strong>in</strong><strong>di</strong>catore<br />

chiave proposto dall’Osservatorio Europeo per il monitoraggio del <strong>fenomeno</strong> droga;<br />

tale <strong>in</strong><strong>di</strong>catore si pone come obiettivo quello <strong>di</strong> andare ad <strong>in</strong>vestigare quei pattern<br />

<strong>di</strong> consumo più gravi che possono essere rilevati <strong>in</strong> maniera parziale dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

campionarie <strong>di</strong> popolazione. Nel corso degli anni i gruppi <strong>di</strong> ricerca dell'Osservatorio<br />

Europeo hanno con<strong>di</strong>viso una def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> uso problematico <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive [1] def<strong>in</strong>endo anche le metodologie <strong>di</strong> stima del totale della popolazione<br />

che presenta tali caratteristiche. Le metodologie sviluppate, sfruttando al massimo<br />

l’<strong>in</strong>formazione acquisita sulla quota <strong>di</strong> utilizzatori che vengono <strong>in</strong>tercettati dai<br />

servizi <strong>di</strong> trattamento o da altre agenzie preposte al contrasto od alla riabilitazione<br />

<strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato arco temporale, permettono <strong>di</strong> quantificare l’entità numerica<br />

dei soggetti utilizzatori problematici, già conosciuti o totalmente sconosciuti, che<br />

non sono stati censiti nel periodo <strong>di</strong> tempo considerato.<br />

Tutte le metodologie <strong>di</strong> stima proposte cercano <strong>di</strong> sfruttare al meglio l’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>di</strong>sponibile e si adattano al livello <strong>di</strong> dettaglio con cui tale <strong>in</strong>formazione<br />

viene rilasciata (aggregata o a livello analitico), che provenga da più fonti o da<br />

una soltanto.<br />

Tra questi meto<strong>di</strong> uno dei più adottati è quello denom<strong>in</strong>ato cattura/ricattura, che<br />

si avvale sull’<strong>in</strong>crocio congiunto <strong>di</strong> più flussi <strong>di</strong> dati raccolti a livello analitico sui<br />

soggetti utilizzatori <strong>di</strong> sostanze [2] .<br />

[1]<br />

Per uso problematico <strong>di</strong> sostanze è da <strong>in</strong>tendersi il consumo <strong>di</strong> sostanze stupefacenti per via<br />

<strong>in</strong>iettiva oppure il consumo a lungo term<strong>in</strong>e/regolare <strong>di</strong> oppiacei, coca<strong>in</strong>a e/o amfetam<strong>in</strong>e.<br />

[2]<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo del metodo si basa sulla sovrapposizione tra le fonti: maggiore è la sovrapposizione<br />

tra le <strong>di</strong>verse fonti e m<strong>in</strong>ore è la quota <strong>di</strong> utenza potenziale sommersa; viceversa, ad una m<strong>in</strong>ore<br />

sovrapposizione corrisponde una maggiore quota <strong>di</strong> utenza non censita nel periodo <strong>in</strong> esame. Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui non sia <strong>di</strong>sponibile il dato a livello analitico e sia possibile acquisire <strong>in</strong>formazioni solo da<br />

una fonte <strong>in</strong>formativa, una metodologia <strong>di</strong> stima applicabile è quella denom<strong>in</strong>ata del moltiplicatore<br />

semplice tramite il quale a partire da un totale noto, ad esempio il totale dell’utenza trattata, e<br />

da stime della quota <strong>di</strong> utenza potenziale censita, è possibile stimare il totale dei soggetti utilizzatori<br />

problematici. <strong>Il</strong> valore determ<strong>in</strong>ato attraverso queste meto<strong>di</strong>che, vista anche la tipologia <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>fosalute 23 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!