30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

complicanze. In base a queste <strong>in</strong>formazioni, si procede all’attribuzione del DRG<br />

appropriato. <strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> classificazione DRG, che si compone <strong>di</strong> 538 categorie<br />

esaustive e mutuamente esclusive, implica che un caso può essere attribuito ad<br />

uno ed un solo gruppo.<br />

Si deve specificare che, proprio per i criteri adottati dal sistema <strong>di</strong> classificazione<br />

DRG, non vi è una corrispondenza univoca tra <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale e assegnazione<br />

del DRG, <strong>in</strong> quanto una specifica <strong>di</strong>agnosi secondaria o il quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

del paziente, possono mostrarsi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la quantità <strong>di</strong> risorse<br />

assistenziali consumate durante il ricovero, esplicitato attraverso l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> un DRG “complicato”.<br />

Di seguito si propone la schematizzazione del processo <strong>di</strong> attribuzione del DRG<br />

ai ricoveri che riportano una <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale specificatamente correlata al<br />

consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive, <strong>in</strong>clusa nella MDC 20-Abuso <strong>di</strong> alcol, droghe,<br />

farmaci e <strong>di</strong>sturbi mentali organici <strong>in</strong>dotti.<br />

Figura 6.1 Attribuzione dei DRG ai ricoveri che presentano una <strong>di</strong>agnosi correlata al consumo <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive<br />

DRG 433<br />

Dimesso contro il parere<br />

dei me<strong>di</strong>ci<br />

DIAGNOSI PRINCIPALE<br />

def<strong>in</strong>ita da ICD IX<br />

- abuso<br />

- <strong>di</strong>pendenza<br />

- <strong>in</strong>tossicazione<br />

- psicosi <strong>in</strong>dotta da<br />

alcol/droghe<br />

MDC 20<br />

Abuso <strong>di</strong><br />

alcol/droghe/farmaci<br />

e <strong>di</strong>sturbi mentali<br />

organici <strong>in</strong>dotti<br />

DRG 521<br />

CON CC<br />

DRG 522<br />

SENZA CC<br />

CON terapia riabilitativa<br />

DRG 523<br />

SENZA CC<br />

SENZA terapia riabilitativa<br />

6.2.1 Analisi dei costi sostenuti per i ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> soggetti residenti <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Dei 96.403 ricoveri avvenuti nel 2010 nelle strutture ospedaliere prov<strong>in</strong>ciali,<br />

85.396 si riferiscono a residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia, <strong>di</strong> cui 75 non a carico del SSP<br />

(casi “solventi” o “altro, non a carico del SSP”) e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, esclusi dalle analisi<br />

<strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Nel complesso gli 85.321 ricoveri hanno comportato un costo <strong>di</strong> circa 287 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, per il 36% attribuibili ai ricoveri <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> MDC 8-Malattie e <strong>di</strong>sturbi<br />

dell’apparato muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo ed <strong>in</strong> MDC 5-Malattie<br />

e <strong>di</strong>sturbi dell’apparato car<strong>di</strong>ocircolatorio.<br />

142 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!