30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’85% dei soggetti coca<strong>in</strong>omani sono utilizzatori <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una sostanza, tale utenza<br />

pre<strong>di</strong>lige come sostanza concomitante prevalentemente la cannabis (utilizzata<br />

dal 44% dei consumatori <strong>di</strong> una sola secondaria e dal 96% dei consumatori <strong>di</strong> più<br />

sostanze secondarie), <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore gli oppiacei (22% e 54%, rispettivamente)<br />

e le bevande alcoliche (nel 28% dei soggetti con una sola secondaria e dal 41%<br />

dei consumatori <strong>di</strong> più sostanze secondarie) (Grafico 5.6).<br />

I soggetti che hanno richiesto un trattamento per uso <strong>di</strong> cannabis sono per il 29%<br />

utilizzatori <strong>di</strong> una sola sostanza. La coca<strong>in</strong>a (60%) e le bevande alcoliche (30%)<br />

sono le sostanze associate per coloro che utilizzano solo un’altra sostanza, mentre<br />

tra i poliassuntori <strong>di</strong> 3 o più sostanze psicoattive si osserva anche l’utilizzo <strong>di</strong><br />

oppiacei (48%) ed ecstasy (38%) (Grafico 5.7).<br />

Grafico 5.7 Distribuzione percentuale degli utenti <strong>in</strong> trattamento per uso <strong>di</strong> cannabis <strong>in</strong> base al numero<br />

e al tipo <strong>di</strong> sostanze “secondarie” consumate. Anno 2010<br />

due o più secondarie<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

solo primaria (cannabis)<br />

(%)<br />

coca<strong>in</strong>a<br />

oppiacei<br />

alcol<br />

ecstasy<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

29%<br />

48%<br />

23%<br />

una secondaria<br />

coca<strong>in</strong>a<br />

alcol<br />

oppiacei<br />

ecstasy<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

(%)<br />

<strong>Il</strong> confronto tra i valori me<strong>di</strong> <strong>delle</strong> età <strong>di</strong> primo uso della sostanza che motiva il<br />

trattamento, <strong>di</strong> prima presa <strong>in</strong> carico e l’età attuale dei soggetti trattati mette<br />

<strong>in</strong> evidenza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>versificazioni a seconda della sostanza d’abuso primaria.<br />

Relativamente all’età me<strong>di</strong>a del soggetto emerge la maggiore anzianità da parte<br />

dei soggetti utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei (36 anni), seguiti dai consumatori <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a<br />

(35 anni).<br />

I consumatori <strong>di</strong> cannabis costituiscono il gruppo <strong>di</strong> utenti più giovani, con<br />

un’età me<strong>di</strong>a pari a 28 anni; questi stessi utenti presentano anche l’età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> primo utilizzo più bassa (16 anni). I soggetti trattati per consumo <strong>di</strong> oppiacei<br />

e <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a hanno un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> “<strong>in</strong>iziazione alla sostanza primaria” rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 21 e 23 anni.<br />

Rispetto all’età <strong>di</strong> prima presa <strong>in</strong> carico, sono gli utilizzatori <strong>di</strong> cannabis e i consumatori<br />

<strong>di</strong> oppiacei (26 anni) coloro che entrano per primi nei servizi, seguiti<br />

dagli assuntori <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a (31 anni) (Grafico 5.8).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!