30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allo stu<strong>di</strong>o ESPAD-Italia®2010. È stata avviata un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

questionario costruito <strong>in</strong> base alle <strong>di</strong>rettive EMCDDA (European Monitor<strong>in</strong>g Centre on<br />

Drugs and Drug Ad<strong>di</strong>ction) e compilato a cura dei <strong>di</strong>rigenti scolastici.<br />

Le scuole esistenti sul territorio della PA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e partecipanti a questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

hanno attivato, per l’anno scolastico 2009-2010 da un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> uno ad un massimo<br />

<strong>di</strong> quattro progetti.<br />

Circa il 40% degli istituti rispondenti è <strong>in</strong>formato a proposito <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> piano<br />

prov<strong>in</strong>ciali per la prevenzione dell’uso e abuso <strong>di</strong> alcol, tabacco, droghe e dop<strong>in</strong>g.<br />

Tra gli istituti scolastici della PA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, le istituzioni che si sono occupate<br />

maggiormente della gestione <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> prevenzione nel 2010 sono state le<br />

strutture o gli enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) (ASL; Servizi <strong>di</strong> base;<br />

Educazione alla salute; Ser.T; Dipartimenti Dipendenze) (87,5%), i liberi professionisti,<br />

le autorità e il privato sociale (50%), le associazioni e i rappresentanti<br />

<strong>delle</strong> Forze dell’Ord<strong>in</strong>e (25%).<br />

Grafico 4.1 Distribuzione percentuale degli Enti che svolgono attività <strong>di</strong> prevenzione nelle scuole<br />

scuola<br />

associazioni<br />

liberi<br />

professionisti<br />

privato sociale<br />

forze dell’ord<strong>in</strong>e<br />

SSN<br />

0<br />

10<br />

2 0<br />

30<br />

40<br />

50<br />

(%)<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

In tutti gli istituti <strong>in</strong>tervistati esiste un regolamento <strong>in</strong>terno che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a i<br />

comportamenti <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> tabacco e sono previste giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cate<br />

<strong>in</strong>teramente alla prevenzione <strong>delle</strong> droghe legali ed illegali.<br />

Nel 75% <strong>delle</strong> scuole del campione vengono organizzate attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

de<strong>di</strong>cate al tema del dop<strong>in</strong>g o a quello <strong>delle</strong> droghe, mentre nessun istituto programma<br />

giornate dest<strong>in</strong>ate alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico.<br />

Tutti gli istituti prevedono l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> esperti esterni e nel 75% i progetti<br />

risultano articolati su più moduli. Quando si parla <strong>di</strong> modulo ci si riferisce ad una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri: per esempio è possibile pensare ad un modulo “sulla prevenzione<br />

dell’uso <strong>di</strong> alcol” che sia costituito da 5 <strong>in</strong>contri. La formazione e l’aggiornamento<br />

dei docenti <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> prevenzione <strong>delle</strong> sostanze illecite è prevista nella maggior<br />

parte degli istituti scolastici <strong>in</strong>tervistati.<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!