07.01.2015 Views

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione di Milano Pericolosità e Rischio Sismico<br />

ground, per mettere a punto una nuova zonazione, chiamata ZS6, ottenuta con l’accorpamento di zone contigue con un<br />

analogo significato cinematico, senza modificare le geometrie originali, riducendo così il numero di zone da 80 a circa<br />

25. A ZS6 è stato agganciato il catalogo CPTI, non utilizzabile con ZS4 che era basata sul catalogo NT.<br />

Per ogni nuova zona sismogenetica è stato messo a punto un nuovo set di periodi di completezza del catalogo basato<br />

su considerazioni storiche. Nel 1996 la valutazione dei periodi di completezza con un approccio statistico ha portato a<br />

adottare tassi di sismicità tali che il numero di grandi terremoti (M > 5.8) ad essi corrispondenti (330) era oltre il doppio<br />

degli eventi contenuti in catalogo per lo stesso intervallo di magnitudo (134); questa differenza (circa 200 eventi) appariva<br />

inaccettabile da un punto di vista storico. L’adozione dei nuovi periodi di completezza riduce la differenza a circa<br />

55 eventi, valore che appare più ragionevole.<br />

I risultati sono incoraggianti, in quanto la distribuzione della pericolosità non mostra più i picchi poco realistici che caratterizzavano<br />

PS4, dovuti alla combinazione di zone molto piccole e tassi di sismicità molto elevati, a loro volta determinati<br />

da completezze non opportunamente calibrate.<br />

Inoltre un prototipo di una nuova zonazione (chiamata ZS9), nella quale le zone sono disegnate con l’adozione di nuovi<br />

criteri (per esempio: massima magnitudo attesa, quando possibile), è stata predisposta per le regioni del Nord-Est, insieme<br />

ad una bozza per l’intero territorio nazionale.<br />

3E - Sismologia storica e macrosismica<br />

Valutazione della completezza dei dati di origine storica<br />

Il tema della completezza delle informazioni storiche sui terremoti è stato affrontato sia dal punto di vista della ricostruzione<br />

delle storie sismiche al sito sia in riferimento all’area più vasta all’interno del quale si trovano più località tra quelle<br />

studiate.<br />

Una volta ricostruita la storia sismica (osservata e calcolata) sulla base dei dati macrosismici disponibili, sono state<br />

compiute una serie di verifiche incrociate per valutare criticamente l’approccio metodologico usato nel corso di precedenti<br />

ricerche per definire il livello di completezza delle informazioni disponibili sugli effetti di terremoti in una data località<br />

nel corso dei secoli. Sul piano dell’approccio storico, si è riscontrata la necessità di accostare allo studio delle più<br />

significative opere storiografiche su ciascuna località alcuni approfondimenti mirati sulle potenziali fonti primarie disponibili<br />

per ciascun periodo storico, definito per ciascuna località sulla base della sua particolare evoluzione geopolitica.<br />

Sul piano della verifica dei risultati ottenuti, sono stati compiuti dei confronti sulle stime di completezza ottenute per via<br />

statistica.<br />

In particolare, la verifica della metodologia descritta è stata applicata nell’ambito delle ricerche finanziate dal progetto<br />

GNDT “Scenari di danno nell’area veneto-friulana”. Le ricerche hanno riguardato la completezza delle storie sismiche di<br />

cinque località: Vittorio Veneto, Belluno, Asolo, Treviso, Bassano del Grappa, per il periodo 1200-1900. Utilizzando le cinque<br />

località come se si trattasse di una rete di rilevazione strumentale sono state dapprima individuate le lacune riscontrabili<br />

nella documentazione storica in determinati periodi. A partire dalle caratteristiche principali della storia sismica di<br />

ciascuna località è stata quindi formulata un’ipotesi su possibili eventi “mancanti” nella zona del Montello, intorno alla<br />

quale le località studiate sono disposte. Una prima conclusione è che, a partire almeno dal 1300 nessun evento con<br />

M ≥ 6.4, cioè all’incirca almeno pari alla M max attesa per la sorgente del Montello, risulta mancante dal catalogo CPTI.<br />

L’insieme dei dati raccolti, dopo un confronto con quelli determinati per via statistica da altri autori, ha permesso di formulare<br />

una prima ipotesi degli intervalli di completezza delle informazioni per diverse classi di magnitudo nell’area del<br />

Nord-Est; queste ipotesi sono poi state utilizzate nelle stime dei tassi di sismicità per le valutazioni di hazard di tipo convenzionale.<br />

Pubblicazioni dell’anno su riviste JCR<br />

Mucciarelli et al. (<strong>2002</strong>): Seismol. Res. Lett.<br />

Altre pubblicazioni dell’anno<br />

Bondesan et al. (<strong>2002</strong>): Mem. Sci. Geol.<br />

Camassi (<strong>2002</strong>): Il patrimonio culturale dall’emergenza sismica del 1997 al piano di ripristino recupero e restauro. Il caso<br />

delle Marche.<br />

Camassi et al.: Atti del 19° convegno nazionale GNGTS (in print).<br />

Castelli (<strong>2002</strong>): Ingegneria sismica.<br />

Gómez Capera et al. (<strong>2002</strong>): Memorias del Primer Simposio Colombiano de Sismología.<br />

Gómez Capera et al. (<strong>2002</strong>): Proceedings of the VII International Congress of Earth Science.<br />

Lavecchia et al. (<strong>2002</strong>): Boll. Soc. Geol. It.<br />

Stucchi (<strong>2002</strong>): Proceedings of the EU-MEDIN Workshop.<br />

Convegni e incarichi<br />

Convegni e/o sessioni organizzati<br />

• Garcia-Acosta, V., R.M.W. Musson, M. Stucchi – Workshop “Investigating the records of past earthquakes”, in 21st<br />

Course of the International School of Geophysics, Erice (Italy), 1-7 July <strong>2002</strong>.<br />

• Labak, P., P. Albini – Sessione “Historical Seismology: case studies and earthquake parameters determination procedures”,<br />

in XXVIII General Assembly of the European Seismological Commission (ESC), 1-6 September <strong>2002</strong>, Genoa (Italy).<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!