07.01.2015 Views

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rapporto</strong> attività scientifica <strong>2002</strong><br />

Sezione di Palermo<br />

1) Valutazione sulla definizione e sul raggiungimento degli obiettivi in relazione al Piano Triennale<br />

L’attività svolta nel corso del <strong>2002</strong> dalla sezione è stata articolata in 4 discipline principali: geochimica dei fluidi in aree<br />

vulcaniche, geochimica dei fluidi in aree sismiche, geochimica dei fluidi in aree geotermiche e geochimica ambientale.<br />

La presentazione del Direttore è estremamente lunga (12 pagine) talvolta a scapito delle necessarie chiarezza ed incisività.<br />

Le tematiche affrontate dalle attività di ricerca e di sorveglianza sono in accordo con i temi del Piano Triennale<br />

<strong>INGV</strong>. Sono continuate inoltre le attività di sviluppo e modernizzazione delle infrastrutture e dei sistemi d’osservazione.<br />

A questo proposito è rilevante il lavoro svolto per il miglioramento dei laboratori analitici e per la loro apertura a tutti i<br />

ricercatori <strong>INGV</strong>. Va sottolineato che limitati ritardi rispetto ai piani originali sono ampiamente giustificati dal susseguirsi<br />

nel <strong>2002</strong> di crisi vulcaniche che hanno impegnato il personale della sezione di Palermo ben oltre quanto era prevedibile<br />

all’inizio dell’anno.<br />

2) Produttività scientifica<br />

La produttività scientifica della sezione è discreta. La sezione ha pubblicato o ha in corso di stampa 18 lavori su riviste<br />

internazionali (JCR) con 17 ricercatori e 6 borsisti (indici 1 e 0.78). Rispetto al 2001 (20 lavori, con indici 1.8 e 1.2) risulta<br />

quindi un calo della produzione scientifica. I responsabili della sezione giustificano tale diminuzione con l’aumento<br />

del carico di lavoro di sorveglianza imposto dalle crisi sopra menzionate. A questo aggiungiamo che oscillazioni annuali<br />

del numero di lavori prodotti sono normali nell’attività di ricerca in generale. Per una più facile valutazione della produttività<br />

scientifica, sarebbe stato preferibile nell’elenco delle pubblicazioni della sezione riportare le citazioni per esteso.<br />

3) Produttività di altre attività<br />

La sezione di Palermo ha garantito la sorveglianza geochimica dei vulcani attivi siciliani in collaborazione con ricercatori<br />

della sezione di Catania. Ha inoltre contribuito, in collaborazione con l’UF geochimica dei fluidi dell’Osservatorio<br />

Vesuviano, alla sorveglianza geochimica dei vulcani campani. La sezione è stata inoltre fortemente impegnata nella<br />

gestione delle crisi vulcaniche del <strong>2002</strong>.<br />

4) Sinergia tra le varie UUFF e loro partecipazione agli obiettivi<br />

La sinergia e partecipazione agli obiettivi delle 3 UUFF che compongono la sezione è chiaramente riportata nella relazione.<br />

Due delle UUFF svolgono attività di monitoraggio ed in particolare di campionamento di fluidi in aree vulcaniche<br />

e sismiche rispettivamente. La terza UUFF gestisce il lavoro analitico di laboratorio connesso alle attività delle prime due.<br />

Le ricerche sono spesso condotte in compartecipazione fra i ricercatori delle differenti UUFF.<br />

5) Collaborazioni con l’Università e altri enti di ricerca nazionali e internazionali<br />

Dalle schede delle varie UUFF risultano numerose collaborazioni sia nazionali che internazionali. La collaborazione con<br />

enti messicani per lo studio di alcuni vulcani attivi presenti nel paese centro-americano è risultata particolarmente fruttuosa<br />

sia per le pubblicazioni scientifiche comuni cui ha portato, sia per l’esperienza acquisita da ricercatori <strong>INGV</strong> in<br />

vulcani attivi caratterizzati da frequenti eruzioni.<br />

6) Risultati conseguiti dalla ricerca<br />

In accordo con le finalità istituzionali della sezione, molti dei lavori hanno riguardato tematiche di sorveglianza di vulcani<br />

attivi Italiani. Sono di particolare rilievo i risultati ottenuti dalle ricerche sulla solubilità delle specie gassose nei fusi silicatici<br />

per la loro potenzialità di essere utilizzati per la modellizzazione termodinamica di corpi magmatici sottoposti a<br />

variazioni barometriche.<br />

7) Capacità di attrazione di finanziamenti<br />

Molti dei finanziamenti riguardano le attività istituzionali di sorveglianza, ma sono anche presenti progetti finanziati da<br />

enti esterni. La sezione nel complesso dimostra buona capacità di “attirare” finanziamenti esterni all’Ente.<br />

8) Valutazione complessiva delle risorse di personale, strumentali e infrastrutture<br />

Nel corso del <strong>2002</strong> le risorse di personale, di strumentazione ed infrastrutture della sezione sono state incrementate in<br />

modo notevole. Nonostante ciò i responsabili della sezione sollecitano un ulteriore rafforzamento. Per uno sviluppo equilibrato<br />

ed armonico della geochimica all’interno dell’Ente si suggerisce che eventuali ulteriori potenziamenti della sezione<br />

di Palermo siano accompagnati da un parallelo ed uguale incremento delle risorse geochimiche afferenti alle altre<br />

sezioni. Questo per garantire in futuro la razionalizzazione dell’attività di sorveglianza vulcanica e delle aree sismiche<br />

che dovrà sempre più essere legata alla presenza sul territorio di sezioni <strong>INGV</strong> impegnate nello studio delle aree a<br />

rischio più vicine.<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!