07.01.2015 Views

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione di Catania<br />

c) a migliorare la banca dati sismici di tipo real-time per la gestione dei parametri sismici creati nella fase di processing<br />

automatico e manuale di rifinitura dei dati e di quelli parametrici, che vengono successivamente ed ulteriormente verificati<br />

ed aggiornati in modo regolare (fasi di ri-analisi ed approfondimento);<br />

d) ad iniziare il processo di integrazione dei segnali sismici con la RS Nazionale dell’<strong>INGV</strong>-Roma. Il sistema per scambiare<br />

in real-time/near real-time le forme d’onda e i dati parametrici in automatico con l’<strong>INGV</strong>-Roma e/o con le altre sezioni<br />

dell’<strong>INGV</strong> è basato sul sistema Earthworm (CNSS, USA). Questo attualmente è impiegato per il trasferimento di alcuni<br />

segnali da Catania a Roma.<br />

3) Attraverso l’istituzione di un Gruppo di Analisi e Sorveglianza, tutte le attività di analisi finalizzate al monitoraggio e<br />

alla sorveglianza sismica delle aree coperte dalla rete sismica dell’<strong>INGV</strong>-CT. Il gruppo è attualmente costituito da 7 unità<br />

di personale ricercatore.<br />

L’obiettivo principale che si è voluto ottenere è stato quello di garantire con continuità le attività di analisi e la valutazione<br />

dello stato di attività dei sistemi vulcanici (Etna, Isole Eolie) e tettonici della Sicilia orientale (Sicilia nord-orientale e<br />

Calabria meridionale, Sicilia sud-orientale).<br />

L’organizzazione dell’attività è stata strutturata sulla base delle competenze specifiche del personale e punta all’ottimizzazione<br />

dei rapporti esistenti tra l’acquisizione e l’elaborazione del dato. Ciò al fine di giungere ad una più completa e<br />

tempestiva produzione dell’informazione attraverso la sistematica elaborazione dei dati provenienti dai sistemi di rilevamento,<br />

l’aggiornamento di archivi e banche-dati, nonché alla redazione sistematica di bollettini periodici ed aggiornamenti<br />

sullo stato di attività delle diverse aree monitorate. Le analisi sui segnali sismici registrati sono in tal modo eseguite<br />

giornalmente sui dati provenienti dalla RSP dell’<strong>INGV</strong>-CT (Eolie, Messinese, Etna, Iblei) e rappresentano le elaborazioni<br />

di base. I prodotti provenienti da queste elaborazioni sono archiviati nel più breve tempo possibile in appositi<br />

database di facile lettura ed una parte delle informazioni sono rese disponibili a tutti gli utenti della Sezione di Catania<br />

via intranet.<br />

Nell’ambito delle attività sopra descritte è stato prodotto un rapporto per il secondo semestre <strong>2002</strong> relativo allo stato<br />

di attività delle aree monitorate. Inoltre, sono in fase di ultimazione due rapporti tecnici riassuntivi delle attività che<br />

sono state condotte a partire dal secondo semestre <strong>2002</strong>, in coincidenza con il cambio di gestione interno dell’<strong>INGV</strong>-CT.<br />

Infine, è stato anche istituito un task di Pronto Intervento Macrosismico, il quale si attiva al verificarsi di terremoti oltre la<br />

soglia del danno o per quegli eventi sismici che, comunque, destano panico nella popolazione. Questo task è sempre<br />

operativo per poter svolgere indagini macrosismiche, ed in particolare per rilevare ed analizzare i fenomeni sismo-geologici<br />

di maggior rilievo e gli effetti di fagliazione superficiale e di creep.<br />

Le attività di ricerca svolte nel corso del <strong>2002</strong> dal personale afferente all’UF Sismologia della Sezione di Catania dell’<strong>INGV</strong>,<br />

sono state condotte sia nell’ambito dei programmi di ricerca finanziati e in corso di svolgimento, sia di quelli finalizzati<br />

allo sviluppo, alla verifica e all’applicazione di nuove tecnologie e metodologie di analisi. Ciò al fine di poter contribuire<br />

ad un miglioramento delle ricerche di base nelle aree vulcaniche e tettoniche monitorate e allo sviluppo nell’applicazione<br />

di nuove procedure di acquisizione, controllo, analisi automatica in tempo reale ed analisi manuale assistita,<br />

finalizzate allo studio ed alla sorveglianza dell’attività sismica e vulcanica della Sicilia orientale. Anche lo sviluppo e l’applicazione<br />

di nuove metodologie di indagine rappresenta un’attività di notevole interesse per la Sismologia di Catania e<br />

in quest’ambito un particolare riguardo è stato rivolto agli studi per il riconoscimento e la caratterizzazione delle strutture<br />

sismogenetiche, alla valutazione della pericolosità sismica, all’analisi quantitativa della radiazione sismica registrata<br />

sia in ambiente vulcanico che tettonico, a scala locale e regionale, per lo studio dei meccanismi di propagazione e di<br />

sorgente.<br />

In sintesi, le principali attività di ricerca condotte nel <strong>2002</strong>, molte delle quali costituiscono la naturale continuazione di<br />

attività gia intraprese negli anni precedenti e che proseguiranno anche nel 2003, comprendenti sia quelle dei progetti<br />

finanziati sia quelle condotte autonomamente in seno all’UF Sismologia possono essere inquadrate nelle seguenti 7<br />

tematiche principali:<br />

a) Attività di Analisi finalizzate alla sorveglianza, Studi e Ricerche Sismologiche di Base e sui Precursori di Terremoti ed<br />

Eruzioni (Aree Tettoniche e Vulcaniche della Sicilia Orientale).<br />

b) Studi e Ricerche sugli eventi sismo-vulcanici all’Etna, Vulcano e Stromboli (tremore, LP events, explosion quakes).<br />

c) Dinamica dei processi sismogenetici e parametri di sorgente: studio della sorgente sismica nei domini della frequenza<br />

e del tempo e degli effetti di propagazione e di sito.<br />

d) Studio della sorgente sismica nei domini dello spazio e del tempo tramite l’analisi dei meccanismi focali e la determinazione<br />

del Tensore Momento Completo e dei tensori di stress e strain di terremoti locali.<br />

e) Identificazione e caratterizzazione di strutture sismogenetiche: studio della sismicità da dati macrosismici, tettonica<br />

attiva e paleosismologia, valutazione della pericolosità sismica.<br />

f) Ricerche finalizzate allo sviluppo, alla verifica e all’applicazione di nuove tecnologie e metodologie in ambito sismologico<br />

per la sorveglianza.<br />

g) Studi e ricerche sui segnali delle VBB.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!