07.01.2015 Views

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione di Palermo Geochimica<br />

2. Relazione di sintesi del direttore di sezione<br />

Le attività di ricerca della sezione di Palermo, sezione di geochimica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,<br />

si articolano principalmente all’interno di quattro linee di ricerca che ne caratterizzano i settori di intervento:<br />

- Geochimica dei fluidi in aree vulcaniche<br />

- Geochimica dei fluidi in aree sismiche<br />

- Geochimica dei fluidi in aree geotermiche<br />

- Geochimica ambientale.<br />

Le attività della sezione durante il <strong>2002</strong> sono state condizionate fortemente da una serie di emergenze vulcanologiche<br />

e sismiche che hanno limitato notevolmente la possibilità attuare pienamente la programmata riorganizzazione della<br />

sezione e l’effettuazione di una serie di attività di ricerca. Stesso discorso vale per il numero di pubblicazioni che probabilmente<br />

poteva essere maggiore solo se il personale ricercatore avesse avuto più tempo da dedicare alla redazione<br />

degli articoli.<br />

L’attività di sorveglianza geochimica sull’Etna, dalla fine dell’eruzione 2001 non è di fatto tornata ad una situazione di<br />

normalità che prevedeva un monitoraggio basato su un campionamento mensile. È stato necessario, infatti, mantenere<br />

una frequenza di campionamento quindicinale per il prelievo di campioni per la misura della composizione chimica ed<br />

isotopica dei gas. Il mantenimento di tale livello di attenzione è stato determinato da tutta una serie di segnali chimici ed<br />

isotopici che indicavano l’approssimarsi del vulcano a condizioni potenzialmente eruttive.<br />

Lo stesso tipo di attenzione è stata dedicata allo Stromboli che a partire da marzo-aprile <strong>2002</strong> aveva dato segni evidenti<br />

di degassamento anomalo rispetto alle normali condizioni registrate negli anni precedenti.<br />

Del tutto imprevedibile è stato invece il fenomeno di degassamento anomalo nell’area a Est di Panarea, in quanto quest’area,<br />

anche se il fenomeno di degassamento era stato studiato nel passato, non era sottoposta ad attività di costante<br />

monitoraggio.<br />

Nonostante l’impegno supplementare derivato dalle varie situazioni di emergenza la sorveglianza geochimica dell’attività<br />

vulcanica è proseguita, in maniera aderente al progetto esecutivo <strong>2002</strong>, anche nelle altre aree controllate non interessate<br />

da particolari situazioni d’allarme (Vulcano, Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia e Pantelleria). Il maggior numero di<br />

campioni prelevati per il monitoraggio dell’Etna e di Stromboli e la nuova attività di campionamento organizzata a Panarea,<br />

hanno determinato un appesantimento del carico analitico dei laboratori <strong>INGV</strong> che nonostante la mancanza, oramai<br />

endemica, di personale tecnico, hanno avuto un fondamentale ruolo di sostegno a tutte le attività di ricerca, monitoraggio<br />

e sorveglianza che la sezione ha svolto durante il <strong>2002</strong>. Questo carico analitico supplementare non ha limitato<br />

le analisi che i laboratori geochimici della sezione di Palermo effettuano per altre sezioni dell’<strong>INGV</strong>.<br />

Come già accennato in sede di premessa, anche se la situazione del personale nel <strong>2002</strong> è certamente migliorata rispetto<br />

al 2001, è ancora ben lontana da quella ottimale che consentirebbe di conseguire una situazione di equilibrio tra le<br />

varie attività di ricerca, monitoraggio e relative refluenze in termini di pubblicazioni e partecipazioni a congressi. Le pubblicazioni<br />

in particolare sono quelle che danno visibilità alla sezione e che poi, in ultima analisi, stanno alla base della<br />

valutazione dell’attività della sezione. In tal senso ritengo che sia indispensabile, proprio per il tipo di attività che l’<strong>INGV</strong><br />

svolge, dare un peso maggiore, nella valutazione generale delle varie sezioni, alle attività di sorveglianza e monitoraggio.<br />

Considerando quanto appena detto, resta sempre alto l’impegno del personale della sezione di cercare di coniugare<br />

al meglio il binomio sorveglianza-ricerca, requisito indispensabile per interpretare l’evoluzione di un sistema vulcanico.<br />

Infatti, non può esistere una buona sorveglianza geochimica separata dalla ricerca. Per questo motivo l’impegno<br />

dei ricercatori coinvolti nella sorveglianza è certamente maggiore rispetto a quello di altri la cui attività non necessita<br />

di campionamenti periodici e di risposte in tempi definiti. Di seguito verranno esposte, in maniera sintetica le attività<br />

di ricerca pertinenti alle quattro linee sopra menzionate.<br />

Geochimica dei fluidi in aree vulcaniche<br />

La sezione di Palermo effettua attività di ricerca e sorveglianza geochimica nelle aree vulcaniche italiane e in alcuni vulcani<br />

dell’America centrale. Durante il <strong>2002</strong> la mole di attività che il personale della sezione ha dovuto sostenere è stata notevole,<br />

basti pensare ad alcuni campionamenti su emissioni gassose, durante la crisi etnea, che sono passate da un campione al<br />

mese, durante la normale routine di sorveglianza, a due campioni la settimana durante il periodo dell’emergenza, aumentando<br />

di otto volte le missioni e il carico di laboratorio. Stesso discorso anche se in tono minore è valso per Stromboli.<br />

L’emergenza Panarea ha creato una serie di problemi logistici in quanto le emissioni gassose erano ubicate sottacqua<br />

ad una profondità che andava dai dieci ai trenta metri circa. Ciò ha comportato il campionamento attraverso l’uso di<br />

subacquei con autorespiratori e la risoluzione di tutta la problematica connessa al campionamento sottomarino. Altro<br />

problema da risolvere è stato quello di trovare un adeguato supporto di mezzi nautici.<br />

Si descrive appresso la sintesi delle attività effettuate per ogni singolo apparato vulcanico controllato.<br />

– Etna. Fin dai primi mesi dell’anno <strong>2002</strong> la sorveglianza geochimica dell’Etna, aveva evidenziato segnali di rialimentazione<br />

del sistema magmatico profondo, per tale motivo si era tenuto alto il livello di attenzione con frequenza di campionamento<br />

quindicinale in alcuni siti ubicati in aree periferiche e sommitali del vulcano. Le altre attività di monitoraggio<br />

sono state svolte in accordo con i programmi di sorveglianza previsti per l’anno <strong>2002</strong>. Durante la fase eruttiva, che ha<br />

avuto inizio il 27/10/<strong>2002</strong>, la frequenza di tutti gli interventi è stata incrementata. La sorveglianza geochimica dell’attività<br />

vulcanica è consistita nel monitoraggio:<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!