07.01.2015 Views

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

Rapporto sull'Attività Scientifica 2002 - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione di Roma 2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale<br />

dinamica del campo magnetico terrestre nel corso dell’ultimo milione di anni, alla calibrazione astronomica del Paleocene<br />

e alla calibrazione stratigrafica del Cenozoico dell’Oceano Meridionale ed infine nel Magnetismo delle rocce e<br />

negli studi sul paleoclima con riferimento in particolare alla ricostruzione delle variazioni paleoambientali nel Mediterraneo<br />

durante il Quaternario ed alla ricostruzione della storia climatica Cenozoica dell’Antartide.<br />

Il programma di osservazione e di ricerca condotto nel <strong>2002</strong> dall’Osservatorio di L’Aquila si è sviluppato su diverse linee<br />

che hanno riguardato principalmente lo sviluppo tecnologico di alcuni progetti iniziati negli anni precedenti e ricerche<br />

nel settore delle micropulsazioni del campo geomagnetico. Sono stati sviluppati alcuni temi di ricerca orientati allo studio<br />

dei fenomeni elettromagnetici associati a processi tettonici, allo studio dei modi di risonanza della cavità alfvenica e<br />

allo studio interdisciplinare dei fenomeni elettromagnetici che interessano il cervello umano in relazione a concomitanti<br />

manifestazioni elettromagnetiche naturali. Nel <strong>2002</strong> è stato redatto l’annuario magnetico del 2001 e l’annuario magnetico<br />

di Baia Terra Nova.<br />

Per quanto riguarda le tematiche interdisciplinari legate alla ricerca sottomarina i principali obiettivi raggiunti nel <strong>2002</strong><br />

sono stati lo sviluppo, il test e la deposizione nelle acque dello Ionio a 2105 m di profondità del nuovo osservatorio sottomarino<br />

SN-1 effettuato nell’ambito di un progetto finanziato dal Gruppo Nazionale di Difesa dai Terremoti. Tale osservatorio<br />

è predisposto per essere integrato con i sistemi osservativi di terra. Nell’ambito dei progetti GEOSTAR e TYDE<br />

(EC) sono stati prodotti database sismologici per eventi telesismici e locali integrando i dati acquisiti durante le campagne<br />

di monitoraggio sottomarino con quelli delle reti da terra. È stata completata la revisione del catalogo italiano dei<br />

maremoti mentre per alcuni eventi di maremoto particolarmente significativi e ben documentati sono state elaborate<br />

mappe di pericolosità. Sono stati pubblicati i dati sulle emissioni di metano da vulcani di fango, acquisiti nell’ambito di<br />

un progetto NATO. Sono state definitivamente acquisite le conoscenze relative all’applicazione di tecniche di tomografia<br />

telesismica e locale da utilizzare nell’elaborazione dei dati sismologici acquisiti anche su fondale marino e sono in<br />

corso di pubblicazione articoli al riguardo. Inoltre nel <strong>2002</strong>, a seguito della partecipazione della UF alla stesura delle<br />

proposte di progetto ORION-GEOSTAR 3 e ASSEM, sono stati assegnati all’<strong>INGV</strong> i fondi per l’espletamento delle attività<br />

derivanti dall’approvazione delle proposte.<br />

Tra i risultati più rilevanti dell’UF Climatologia Dinamica possiamo citare l’accoppiamento di un modello di ghiaccio marino<br />

con un modello oceano-atmosfera già precedentemente in uso e fondamentale per lo studio dell’impatto del ghiaccio<br />

sulla variabilità climatica decadale e secolare dell’area Euro-Atlantica. È stato inoltre implementato un nuovo modello<br />

oceanico ad alta risoluzione con il quale è continuata l’attività di sviluppo di una nuova tecnica di assimilazione di dati<br />

oceanici multivariata. È stato completato un sistema di previsioni stagionali globali ed è iniziata la produzione di esperimenti<br />

di predicibilità e si è consolidato il sistema operativo di previsioni del Mar Mediterraneo. Infine l’UF ha svolto attività<br />

di assistenza al Ministero dell’Ambiente nella responsabilità delle convenzioni internazionali.<br />

2.5. Giudizio del direttore della sezione sull’attività svolta<br />

Nel <strong>2002</strong> la sezione ha conseguito tutti gli obiettivi programmati nel piano esecutivo descritti dettagliatamente nelle relazioni<br />

di UF. Vorrei sottolineare che la notevole produzione di lavori pubblicati nella letteratura scientifica ha confermato<br />

l’importanza e la rilevanza internazionale dell’attività di ricerca svolta nella sezione. L’organizzazione di conferenze<br />

nazionali ed internazionali, la pubblicazione di numeri speciali degli Annals of Geophysics nonché il ruolo svolto dai<br />

ricercatori della sezione quali chairman di progetti comunitari o convenor di sessioni scientifiche dimostrano non solo la<br />

loro dinamica attività ma anche l’apprezzamento da parte dei colleghi della comunità scientifica.<br />

Non posso infine non considerare che i risultati sono stati ottenuti anche attraverso il competente contributo dei Responsabili<br />

di Unità funzionale nel seguire le differenti discipline scientifiche studiate nella sezione e l’intelligente collaborazione<br />

tra i membri del consiglio di struttura nel concordare con saggezza e lungimiranza il bilancio ed il programma di<br />

attività della sezione.<br />

2.6. Prospettive di sviluppo della sezione Roma 2<br />

Le prospettive di sviluppo nel geomagnetismo puntano al miglioramento della conoscenza dello stato interno della Terra<br />

dalla rilevazione e dall’analisi del campo magnetico terrestre e delle sue variazioni spazio-temporali. A questo scopo,<br />

continueranno gli studi delle caratteristiche della variazione secolare e delle inversioni del campo geomagnetico per<br />

delineare le proprietà dinamiche del nucleo terrestre, anche grazie al contributo delle analisi non lineari del campo stesso.<br />

All’aggiornamento dei modelli magnetici nazionali tradizionali, si accompagnerà il perfezionamento dei modelli<br />

Laplaciani più complessi, sia per l’Italia che per l’Antartide (modello ARM). Entro breve termine si prevede l’attivazione<br />

dei nuovi Osservatori di Lampedusa e Dome C (Antartide), e la rilocazione della parte strumentale dell’attuale Osservatorio<br />

di Castello Tesino. Si prevede l’utilizzo e il perfezionamento della piattaforma aerogeofisica elitrasportata, così come<br />

della strumentazione magnetometrica per progetti di indagine sottomarina. Saranno ripetute le misure della Rete Magnetica<br />

Nazionale per l’aggiornamento della cartografia magnetica. Proseguiranno gli studi sulla dinamica magnetosferica<br />

in parallelo allo sviluppo di modelli complessi disordinati con proprietà analoghe. È prevedibile inoltre un maggiore coinvolgimento<br />

della UF alle attività e ricerche di supporto allo studio dei fenomeni precursori dei grandi terremoti, con ovvia<br />

attenzione alla fenomenologia elettromagnetica, realizzando alcuni esperimenti elettromagnetici mirati all’analisi del<br />

rumore elettromagnetico ambientale e/o al riconoscimento di precursori sismici e/o vulcanici. Altre applicazioni delle<br />

conoscenze del campo magnetico terrestre sono prevedibili in campo biologico e naturale.<br />

Sarà sviluppato un sistema hardware che prevede l’utilizzo di tecnologia mDSL per la connessione in rete della nuova<br />

ionosonda <strong>INGV</strong> tale da rendere disponibili su server dedicato i sondaggi verticali e i parametri autoscalati in tempo<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!