08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.4.5 San Martino di Castrozza e Primiero<br />

Questo comprensorio totalizza oltre 76.000 arrivi e circa 416.000 pernottamenti nel semestre estivo <strong>2007</strong>, in<br />

riferimento alle sole strutture certificate.<br />

A fronte di un leggero incremento nel numero di turisti (+1,2%) si registra una lieve flessione di presenze (-<br />

0,8%), riscontrabile in ugual misura sia nelle strutture alberghiere, che raccolgono quasi otto pernottamenti su<br />

dieci, sia nelle strutture complementari.<br />

Questo andamento positivo in ordine agli arrivi e negativo in riferimento alle presenze è comune a Italiani e<br />

stranieri.<br />

Per il mercato nazionale il mese di luglio perde anche sugli arrivi e la perdita di questo mese non è<br />

compensata dall’incremento di agosto, che rimane peraltro il mese più importante per la vacanza degli Italiani<br />

e a differenza dei mesi di luglio e settembre presenta un saldo positivo anche nei pernottamenti, con una<br />

permanenza media pari a 6,5 notti.<br />

Gli stranieri presentano un incremento di arrivi relativamente più alta degli Italiani (+3,1%) ma anche una<br />

perdita relativamente più significativa di pernottamenti (-4,1%), facendo registrare una permanenza tutto<br />

sommato breve e pari a 2,6 notti. Come per gli Italiani, anche per i turisti stranieri le perdite si concentrano nel<br />

mese di luglio, che raccoglie il maggior numero di pernottamenti, a fronte di un incremento sia di arrivi che di<br />

presenze in agosto.<br />

Gli andamenti di medio periodo (<strong>2000</strong>/<strong>2007</strong>) mostrano un buon incremento <strong>sul</strong> mercato nazionale e una<br />

perdita di presenze estere particolarmente significativa per quelli che erano i quattro mercati principali ad inizio<br />

periodo: nell’ordine Regno Unito (-72%), Belgio (-97%), Germania (-9%), Austria (-15%).<br />

Solo la Francia e i Paesi Bassi, gli altri due mercati che seguivano in graduatoria mostrano un incremento nel<br />

numero dei pernottamenti, pari rispettivamente ad un + 86% e a un + 21%.<br />

Il mercato nazionale evidenzia sia ad inizio che a fine periodo la stessa graduatoria. Le regioni che<br />

garantiscono il maggior numero di pernottamenti sono nell’ordine: il Veneto (+16% ), la Lombardia (+76%),<br />

l’Emilia Romagna (+17%), il Lazio (+5%), la Toscana (+22%). Seguono le Marche e la Liguria che mostrano<br />

invece una contrazione nel numero dei pernottamenti.<br />

Tabella 6: presenze e permanenza media per provenienza.stagione estiva <strong>2007</strong> (maggio-ottobre<br />

Totale certificato Trentino<br />

Arrivi 1.667.130<br />

Presenze 8.525.086<br />

perm.media 5,1<br />

Totale certificato S.Martino % su Trentino Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 76.463 4,6 1,2<br />

Presenze 416.924 4,9 -0,8<br />

perm.media 5,5<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!