08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La perdita più consistente è fatta registrare in settembre (più di 6.300 pernottamenti persi). Luglio e agosto, i<br />

due mesi principali per il mercato italiano mostrano andamenti contrastanti: nel mese di luglio a fronte di un<br />

calo negli arrivi si registra un incremento di pernottamenti e in agosto aumentano gi arrivi, ma si registra un<br />

lieve calo nei pernottamenti.<br />

Gli stranieri, pur rappresentando una quota molto contenuta e inferiore al 10% delle presenze totali<br />

dell’ambito, vedono incrementare sia arrivi che pernottamenti, grazie ad un ottimo ri<strong>sul</strong>tato fatto registrare in<br />

luglio (+60% di presenze con 3.780 pernottamenti in più). Se si considerano i mesi d’ala come giugno e<br />

settembre, ma anche lo stesso mese di agosto, si evidenzia un deciso calo di turisti stranieri rispetto alla<br />

stagione precedente.<br />

Da rilevare che nei mesi d’ala di maggio, giugno e settembre la presenza di stranieri è decisamente contenuta<br />

nonostante il comprensorio offra come attrattive delle possibilità escursionistiche legate alla presenza di<br />

testimonianze della Grande Guerra e numerosi percorsi di mountain bike, che in entrambi i casi ben si<br />

prestano ad una fruizione anche in bassa stagione e ri<strong>sul</strong>tano particolarmente apprezzati <strong>sul</strong> mercato<br />

austriaco e tedesco.<br />

In un confronto di medio periodo rispetto alla stagione estiva <strong>2000</strong> la “calda” estate 2003, particolarmente<br />

favorevole per il <strong>turismo</strong> <strong>montano</strong> estivo, questo ambito turistico evidenzia un incremento negli arrivi e una<br />

leggera contrazione nei pernottamenti rispetto al <strong>2000</strong> e un calo marcato sia negli arrivi che nelle presenze<br />

rispetto al 2003.<br />

Per il mercato italiano, principale mercato di riferimento, le quattro Regioni che garantiscono il maggior numero<br />

di turisti, sia ad inizio che a fine decennio sono nell’ordine Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio. Solo<br />

l’Emilia Romagna incrementa costantemente nel decennio arrivi e presenze. Le altre Regioni a fine periodo<br />

considerato non raggiungono i Valori del 2003, pur evidenziando una crescita <strong>sul</strong> <strong>2000</strong> (fatta eccezione per i<br />

pernottamenti della Lombardia). Ri<strong>sul</strong>ta invece generalizzata la contrazione della permanenza media: in pochi<br />

anni gli Italiani passano da 7,1 notti a 6,1 e la contrazione più marcata è quella dei turisti lombardi (da 7,9 a<br />

6,3 notti). In leggera controtendenza il Lazio che incrementa la propria permanenza media da 7,7 a 8,2.<br />

Il mercato estero mostra invece una perdita generalizzata lungo tutto il decennio.<br />

I primi cinque Paesi come numero di pernottamenti (Germania, Regno Unito, Austria, Paesi Bassi e Francia)<br />

evidenziano tutti un consistente decremento nel periodo <strong>2000</strong>-<strong>2007</strong>, con percentuali particolarmente<br />

significative per i tre mercati principali di Germania (-59%), Regno Unito (-47%) e Austria (-38%).<br />

2.3.4.2 Dolomiti di Brenta – Altopiano della Raganella<br />

Nel tempo questo comprensorio ha rafforzato la propria importanza turistica sia per quanto riguarda l’offerta<br />

invernale che quella estiva.<br />

Nel semestre estivo <strong>2007</strong> i poco meno di 100.000 turisti presenti hanno garantito nelle strutture certificate più<br />

di 677.000 pernottamenti, con un significativo incremento rispetto all’estate precedente (+5,6% negli arrivi e +<br />

5,1% nelle presenze).<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!