08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3: Arrivi e presenze Valle d’Aosta per tipologia ricettiva - semestre invernale <strong>2006</strong>/07<br />

Tipologia ricettiva Arrivi Variazione% Peso Presenze Variazione% Peso<br />

Agri<strong>turismo</strong> 3.110 17,8% 0,8% 9.409 20,3% 0,6%<br />

Alberghi 313.570 2,7% 76,5% 1.168.008 -2,4% 75,1%<br />

Aree di sosta 13.464 146,9% 3,3% 22.607 156,8% 1,5%<br />

Bed & Breakfast 1.976 23,0% 0,5% 5.529 9,1% 0,4%<br />

Campeggi 11.473 14,3% 2,8% 39.116 8,9% 2,5%<br />

Case e appartamenti per vacanze 4.063 25,9% 1,0% 35.700 34,4% 2,3%<br />

Case per ferie 14.278 -3,0% 3,5% 50.805 -6,2% 3,3%<br />

Chambres d'hotes 4.420 39,7% 1,1% 14.323 21,4% 0,9%<br />

Ostelli per la gioventù 3.546 36,1% 0,9% 9.040 6,4% 0,6%<br />

Posti tappa 190 -36,7% 0,0% 393 -35,8% 0,0%<br />

Residenze Turistico-Alberghiere 30.378 3,5% 7,4% 170.981 -2,7% 11,0%<br />

Rifugi alpini 7.500 31,4% 1,8% 16.696 80,0% 1,1%<br />

Villaggi turistici 1.909 11,9% 0,5% 12.258 5,4% 0,8%<br />

TOTALE 409.877 6,2% 100,0% 1.554.865 0,1% 100,0%<br />

fonte: Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Regione Autonoma Valle d’Aosta<br />

Rispetto al periodo invernale precedente, è stata operata una riclassificazione degli “affittacamere” in<br />

“chambres d’hotes”. In ogni caso, le tipologie vincenti, ossia quelle che hanno dimostrato di avere più appeal<br />

riuscendo quindi a conquistare proporzionalmente il maggior numero di “nuovi” clienti, sono state gli<br />

agriturismi, le aree di sosta che, lo ricordiamo, si riferiscono alle aree attrezzate per ospitare i camper (alcune<br />

delle quali sono custodite, il che permette di rilevarne le presenze), i B&B, le case e appartamenti per<br />

vacanze, le chambres d’hotes, gli ostelli e i rifugi alpini. I posti tappa sembrano costituire una tipologia in<br />

esaurimento, mentre i residence, contrariamente a quanto si verifica in altre regioni dell’arco alpino (ad<br />

esempio in Alto Adige o al di là delle Alpi in Tirolo) vengono scelti soprattutto per le vacanze di breve durata. Il<br />

numero di pernottamenti registrati in tale tipo di struttura è in calo nonostante un migliaio di arrivi in più rispetto<br />

al semestre invernale precedente.<br />

Il bilancio del semestre invernale <strong>2006</strong>/07, dopo le perdite della stagione 2005/06, chiude positivamente:<br />

soprattutto per quanto riguarda gli arrivi, che aumentano di 24mila unità (pari al +6,2%), mentre le presenze<br />

restano sostanzialmente stabili (+1.700 unità, pari al +0,1%).<br />

Il contributo maggiore alla positività del ri<strong>sul</strong>tato viene dato dalla componente italiana del flusso turistico. Gli<br />

stranieri infatti sono perlopiù in diminuzione. Il bacino principale, il Regno Unito (che conta per il 44,4% del<br />

flusso straniero e il 20,0% di quello totale, superiore addirittura alla vicinissima Lombardia) perde 8mila<br />

pernottamenti. Francia, il secondo mercato estero, e Belgio ne perdono 5mila, la Germania circa 1.500. Al<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!