08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3. Evoluzione del <strong>turismo</strong> nelle località montane delle regioni italiane. <strong>2000</strong>-06<br />

Var. media annua<br />

%<br />

Italiani Stranieri Totali<br />

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze<br />

Piemonte 1,9% 4,2% 0,7% 12,1% 1,5% 6,6%<br />

Valle d'Aosta 0,1% -1,1% 7,0% 6,4% 2,1% 1,0%<br />

Lombardia 1,7% -0,1% 4,5% 5,1% 2,4% 1,2%<br />

Bolzano 5,0% 3,0% 2,6% 1,4% 3,6% 2,0%<br />

Trento 2,6% 1,1% 4,4% 5,0% 3,0% 1,9%<br />

Veneto 1,2% -1,3% 1,5% 2,4% 1,2% -0,8%<br />

Friuli V.G. 2,6% 0,1% -2,0% -3,0% 1,5% -0,6%<br />

Liguria 1,5% 1,0% 21,2% 20,9% 2,2% 1,5%<br />

Emilia R. 5,3% 3,6% -1,0% 7,7% 4,6% 4,0%<br />

Toscana 3,1% 1,5% 0,5% 5,0% 2,3% 2,6%<br />

Marche -2,4% -4,4% 11,7% 16,2% -1,0% -2,2%<br />

Lazio -2,9% -6,1% -4,1% -5,8% -3,1% -6,1%<br />

Abruzzo 2,5% 1,2% -1,0% 0,2% 2,3% 1,1%<br />

Calabria 6,0% 4,9% 9,0% 12,9% 6,2% 5,6%<br />

Sicilia -0,4% -2,4% 2,5% 1,3% 0,2% -1,6%<br />

ITALIA 2,7% 1,1% 2,8% 2,7% 2,7% 1,7%<br />

Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT<br />

Inferiori alla media le performance delle località montane venete, che evidenziano una crescita media del<br />

+1,2% degli arrivi a fronte di una flessione delle notti (-0,8% in media all’anno).<br />

Pressoché in linea l’andamento per la montagna lombarda e Valdostana, mentre per quanto riguarda il<br />

Piemonte si evidenzia un aumento significativo delle notti (+6,6% in media all’anno), a fronte di una crescita<br />

molto più contenuta degli arrivi (+1,5%). In questo caso, tuttavia, va tenuto conto dell’effetto Olimpiadi, che nel<br />

<strong>2006</strong> ha generato 400.000 presenze in più rispetto all’anno precedente con un incremento assoluto addirittura<br />

del +46% rispetto al <strong>2000</strong>. Sarà ovviamente necessaria l'analisi dell'andamento negli anni successivi per poter<br />

dare le effettive dimensioni del fenomeno e verificarne la diffusione territoriale.<br />

Tra le destinazioni “minori” che mostrano una buona dinamica da notare l’Emilia Romagna (+4,6% arrivi e<br />

+4,0% notti in media all’anno) e la Calabria (+6,2% e +5,6%). In flessione, invece, il Lazio (-3,1% arrivi e -6,1%<br />

notti in media all’anno) e le Marche (-1,0% e -2,2%).<br />

Ciò parrebbe evidenziare un andamento diversificato delle località appenniniche, dove alla crisi di alcune si<br />

associa l’andamento positivo di altre.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!