08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.6.1. Altopiani Folgaria Lavarone Lucerna<br />

Rispetto all’inverno 2005/<strong>2006</strong>, ben più ricco di neve, la stagione invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> evidenzia una<br />

contrazione sia di Italiani che di stranieri.<br />

Per le presenze si registrano incrementi di medio periodo (rispetto al <strong>2000</strong>/01) consistenti sia <strong>sul</strong> mercato<br />

italiano (+25%) che <strong>sul</strong> mercato straniero (sia per quanto riguarda i nuovi mercati dell’Est che i mercati<br />

tradizionali di Belgio, Germania, Danimarca e Paesi Bassi). La durata della permanenza del mercato italiano<br />

non si è affatto contratta (rimanendo stabile sui 4,2 giorni) come pure la permanenza degli stranieri.<br />

Il mercato italiano evidenzia una crescita molto sostenuta nella prima parte del decennio e una contrazione<br />

successiva. Si tratta di un <strong>turismo</strong> preValentemente di prossimità che vede ai primi posti come arrivi Veneto,<br />

Lombardia ed Emilia Romagna (ma il Lazio per le presenze). In termini di presenze nell’ultimo inverno la<br />

Lombardia sopravanza il Veneto, che contrae negli anni più recenti i propri pernottamenti rispetto ad una fase<br />

di forte crescita registrata ad inizio decennio.<br />

Per i mercati esteri i tre mercati più importanti per tutto il decennio sono il Belgio, il Regno Unito e la<br />

Germania, affiancati negli anni più recenti da Polonia e Repubblica ceca (quest’ultimo mercato sembra<br />

evidenziare già una contrazione rispetto a metà decennio).<br />

Rispetto agli inizi del decennio l’unico mercato che perde pernottamenti è quello del Regno Unito<br />

2.3.6.2 Dolomiti di Brenta, Altopiano della Raganella<br />

Incrementi nel medio periodo (rispetto al <strong>2000</strong>/01) delle presenze sia di Italiani (+13%) che degli stranieri.<br />

Gli incrementi degli Italiani sono costanti nel decennio e in termini di pernottamenti ai primi posti sono Lazio,<br />

Emilia Romagna e Lombardia (ma in termini di arrivi il Lazio è al terzo posto, indice di come al crescere della<br />

lontananza il numero di pernottamenti tenda salire in maniera significativa tanto è vero che chi proviene dal<br />

Lazio si ferma per 6,7 notti e chi proviene dall’Emilia e dalla Lombardia si ferma mediamente per 4,2 notti).<br />

Per gli stranieri si assiste ad un effetto rimpiazzo. Il mercato olandese che all’inizio del decennio era al primo<br />

posto in termini di arrivi e presenze è largamente superato da Polonia e Repubblica Ceca, che ora<br />

rappresentano i due mercati principali seguiti da Belgio, Regno Unito e Germania.<br />

Le presenze di polacchi e cechi, già peraltro presenti in modo significativo ad inizio decennio, in pochi anni si<br />

sono moltiplicate per cinque e assieme pesano per più della metà di tutti gli stranieri presenti nell’ambito. In<br />

crescita anche il mercato danese.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!