08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4. Località montane: confronto <strong>sul</strong>l’andamento mensile degli arrivi di turisti <strong>2000</strong>-06<br />

1.500.000<br />

1.400.000<br />

1.300.000<br />

1.200.000<br />

1.100.000<br />

1.000.000<br />

900.000<br />

800.000<br />

700.000<br />

600.000<br />

500.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

0<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

<strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT<br />

Figura 5. Località montane: confronto <strong>sul</strong>l’andamento mensile delle presenze di turisti <strong>2000</strong>-06<br />

11.000.000<br />

10.000.000<br />

9.000.000<br />

8.000.000<br />

7.000.000<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

0<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

<strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT<br />

In particolare, il bimestre luglio-agosto concentra più di un terzo del movimento turistico diretto nelle località<br />

montane, seguito dal bimestre gennaio-febbraio con il 22-23%. E tale distribuzione è rimasta sostanzialmente<br />

stabile nel corso del periodo in esame (Fig. 6).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!