08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2.2.4 La <strong>congiuntura</strong> <strong>2007</strong><br />

L’evoluzione della domanda tra <strong>2006</strong> e <strong>2007</strong>. Periodo gennaio-ottobre.<br />

Tabella 11: Arrivi di turisti per provenienza. Periodo genn.-ottobre. Anni <strong>2006</strong>-<strong>2007</strong><br />

Arrivi Val. assoluti Var. annue% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

genn.-ottobre <strong>2006</strong> 43.973 14.502 58.475 75% 25% 100%<br />

genn.-ottobre <strong>2007</strong> 37.076 19.064 56.140 -16% 31% -3% 66% 34% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

L’anno <strong>2007</strong> (periodo gennaio-ottobre) ha registrato a Tarvisio un decremento degli arrivi rispetto allo stesso<br />

periodo dell’anno precedente (-3%). A fronte di una evidente flessione del numero di arrivi Italiani (-16%) che<br />

costituiscono il 66% della clientela si evidenzia un incremento di arrivi stranieri (+31%). Inoltre, la quota di<br />

questi ultimi <strong>sul</strong> totale degli arrivi nella località passa dal 25% al 34%.<br />

Tabella 12: Presenze di turisti per provenienza. Periodo genn.-ottobre. Anni <strong>2006</strong>-<strong>2007</strong><br />

Val. assoluti Var. annue% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

genn.-ottobre <strong>2006</strong> 159.138 43.467 202.605 79% 21% 100%<br />

genn.-ottobre <strong>2007</strong> 145.987 43.092 189.079 -8,20% -1% -6,60% 77% 23% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

Le presenze registrano un calo ancora più consistente (-6,6%) generato soprattutto dalla clientela italiana (-<br />

8,2%). Cala leggermente anche la clientela straniera (-1%).<br />

La durata del soggiono nel periodo gennaio-ottobre cala lievemente passando dai 3,5 gg nel <strong>2006</strong> ai 3,4 gg.<br />

nel <strong>2007</strong>. In leggera crescita la permanenza media della clientela italiana che passa da 3,6 notti nel <strong>2006</strong> a 3,9<br />

notti nel <strong>2007</strong>.<br />

Tabella 13: Permanenza media dei turisti. Periodo gennaio-ottobre. Anni <strong>2006</strong> e <strong>2007</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

genn.-ottobre <strong>2006</strong> 3,6 3,0 3,5<br />

genn.-ottobre <strong>2007</strong> 3,9 2,3 3,4<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!