08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5 LOMBARDIA<br />

Il comprensorio <strong>montano</strong> lombardo – con 630.000 arrivi e 2,8 milioni di presenze - concentra oltre l'8% dei<br />

flussi registrati nelle località montane nazionali: ciò significa che si colloca al terzo posto tra le regioni, dopo<br />

Trentino Alto Adige e Veneto (con Valori vicini ma leggermente superiori a Piemonte e Valle d'Aosta).<br />

Le destinazioni di Lombardia sono diffuse tra il Bresciano, la provincia di Sondrio e quella di Bergamo e anche<br />

l'area di Lecco. Diffusa anche la presenza di parchi naturali, ai cui confini si collocano gran parte delle località.<br />

Le aree principali si articolano a seconda delle Vallate e dei Valichi principali:<br />

Val Chiavenna e Val Malenco e soprattutto Valtellina con Bormio e area della Valfurva, verso lo Stelvio;<br />

Valle del fiume Oglio - Valcamonica con direzione passo del Tonale, con Ponte di Legno tra le principali<br />

località (che costeggia il Massiccio e il Parco dell'Adamello); e l'Aprica;<br />

Valle di Livigno e il suo altopiano, che si affaccia <strong>sul</strong>l'area svizzera (Engadina);<br />

Tra le aree minori la Valsabbia, la Val Trompia, la Val Brembana e la Presanella.<br />

Considerando l'insieme della regione, si nota come la permanenza media nel <strong>2006</strong> sia stata di 4,5 giorni, con<br />

calo limitato rispetto al <strong>2000</strong> (4,7).<br />

La composizione dei flussi vede un 25% di stranieri. I flussi registrati sono per l'80% rivolti agli alberghi, ma<br />

anche nel caso delle montagne lombarde esiste una significativa presenza di seconde case e di pernottamenti<br />

non registrati.<br />

L'evoluzione dei flussi nelle province lombarde si caratterizza per un calo nel <strong>2000</strong> e una ripresa significativa<br />

nel 2003, per rimanere poi stazionaria negli anni successivi. Da notare che Bormio è stata sede nel 2005 dei<br />

Mondiali di sci alpino.<br />

La composizione della domanda vede una percentuale di stranieri pari al 25%.<br />

Tabella 1: Evoluzione arrivi e presenze nel comprensorio <strong>montano</strong> lombardo. Anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Arrivi Variazione% arr Presenze Variazione% pres<br />

<strong>2000</strong> 546.906 2.621.303<br />

2001 564.871 3,3% 2.746.098 4,8%<br />

2002 541.839 -4,1% 2.645.106 -3,7%<br />

2003 603.238 11,3% 2.825.217 6,8%<br />

2004 608.007 0,8% 2.852.663 1,0%<br />

2005 620.899 2,1% 2.855.908 0,1%<br />

<strong>2006</strong> 629.714 1,4% 2.820.795 -1,2%<br />

Fonte: Elaborazione CISET su dati Regione Lombardia<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!