08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per illustrare le caratteristiche del <strong>turismo</strong> <strong>montano</strong> in Lombardia vengono per ora analizzate (fino al <strong>2006</strong>) le<br />

situazioni delle 2 principali località, Bormio e Livigno, che da sole concentrano oltre il 40% dei flussi montani<br />

della regione.<br />

Altro aspetto rilevante – da confrontare con le altre destinazioni, fra cui quelle venete – è che in queste località<br />

“maggiori” la stagione più rilevante è quella invernale: il mese di agosto si assesta a Bormio e Livigno intorno<br />

al solo 15% dei flussi, e a Ponte di Legno addirittura al 10%.<br />

Il portafoglio clienti ri<strong>sul</strong>ta abbastanza ampio, con presenze da Germania e Svizzera, ma anche da<br />

BENELUX, Gran Bretagna e Paesi dell'Est.<br />

2.5.1 Bormio<br />

La principale località dell'Alta Valtellina, posta a circa 1220 m di altezza, affacciata al Parco dello Stelvio, ha<br />

avuto tra le sue attrattive storiche anche quella di essere centro termale. Oggi deve la sua notorietà in<br />

particolare all'area sciistica (con la celebre pista Stelvio utilizzata per i Mondiali di discesa libera) oltre che alla<br />

possibilità di escursioni.<br />

Bormio concentra oggi circa il 15% dei flussi registrati nelle strutture ricettive dalla montagna lombarda.<br />

Altro aspetto rilevante è la concentrazione stagionale della domanda, che appare abbastanza equilibrata tra<br />

estate e inverno.<br />

La quota di stranieri rilevata è pari al 22%, che però ri<strong>sul</strong>ta notevolmente più elevata nei mesi invernali<br />

.<br />

2.5.1.1 La stagionalità<br />

Tabella 2: Arrivi di turisti per mese e provenienza. <strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Quota % su tot anno Composizione %<br />

<strong>2006</strong> Italiani stranieri totale stranieri<br />

gen 7.315 2.789 10.104 10,4% 27,6%<br />

feb 7.641 3.978 11.619 11,9% 34,2%<br />

mar 8.590 3.390 11.980 12,3% 28,3%<br />

apr 4.419 1.210 5.629 5,8% 21,5%<br />

mag 1.221 454 1.675 1,7% 27,1%<br />

giu 6.181 1.539 7.720 7,9% 19,9%<br />

lug 10.153 2.314 12.467 12,8% 18,6%<br />

ago 9.411 1.466 10.877 11,2% 13,5%<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!