08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 10: Presenze di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var % Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong>-2001 228292 233445 461737 49,4% 50,6% 100,0%<br />

2001-2002 205852 180245 386097 -9,8% -22,8% -16,4% 53,3% 46,7% 100,0%<br />

2002-2003 237614 231554 469168 15,4% 28,5% 21,5% 50,6% 49,4% 100,0%<br />

2003-2004 221407 309247 530654 -6,8% 33,6% 13,1% 41,7% 58,3% 100,0%<br />

2004-2005 224655 302276 526931 1,5% -2,3% -0,7% 42,6% 57,4% 100,0%<br />

2005-<strong>2006</strong> 198391 632166 830557 -11,7% 109,1% 57,6% 23,9% 76,1% 100,0%<br />

incr tot -13,1% 170,8% 79,9%<br />

incr med ann -2,8% 22,0% 12,5%<br />

Fonte: Elaborazione CISET su dati Regione Piemonte<br />

Nel complesso si può affermare per ora (pur senza essere suffragati dall'andamento <strong>2007</strong>, sicuramente<br />

decisivo nell'analisi) che:l'effetto dei grandi eventi sportivi è estremamente visibile ma non si concentra<br />

particolarmente nel periodo dell'evento stesso<br />

tale effetto è particolarmente sensibile nei confronti della componente estera, mentre quella italiana può<br />

ri<strong>sul</strong>tare “spiazzata”; per quanto riguarda il segmento estero vi è da segnalare il rafforzamento del mercato<br />

inglese, che - dovendo usufruire di voli aerei, spesso charter – si caratterizza anche per soggiorni<br />

mediamente lunghi (la classica “settimana bianca”).Notevole è comunque la tendenza all'aumento della<br />

permanenza media.<br />

Si tratta quindi di ri<strong>sul</strong>tati completamente diversi da quelli della montagna italiana in generale.<br />

2.4.3 Il caso Valsesia<br />

La Valsesia “la Valle più verde d'Italia”, è la Vallata principale a sud del Monte Rosa, territorio <strong>montano</strong> a nord<br />

della provincia di Vercelli in Regione Piemonte. Questa realtà è costituita da 28 Comuni per un totale di circa<br />

34 mila abitanti, con altitudine media di 797m. s.l.m. La posizione geografica della Valsesia e delle Valli del<br />

Rosa consente anche una visione più ampia e transfrontaliera: lo "Spazio Monte Rosa & Cervino". L'alta<br />

Valsesia inoltre si caratterizza per la presenza storica della comunità Walser.<br />

Tra i comuni più rilevanti vi è Borgosesia (dalla spiccata tradizione industriale-manifatturiera, Varallo Sesia<br />

(celebre anche per la presenza di un “Sacro Monte” - patrimonio Unesco - e quindi caratterizzato da flussi<br />

escursionistici religiosi e culturali) e Alagna Valsesia (a 1200m), località decisamente orientata alle attività<br />

Alpine, che da sola conta circa il 28% degli arrivi nell'area.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!