08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2: Evoluzione delle presenze di turisti. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Tabella 5: Permanenza media dei turisti <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong> 7,2 3,9 6,5<br />

2001 7,3 4,3 6,6<br />

2002 7,1 4,3 6,4<br />

2003 6,8 4,2 6,2<br />

2004 6,7 4,2 6,0<br />

2005 6,4 4,1 5,7<br />

<strong>2006</strong> 6,1 4,1 5,6<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Guardando alla durata media del soggiorno, questa nel complesso tende progressivamente a diminuire<br />

passando da 6,5 gg. nel <strong>2000</strong> a 5,6 gg. nel <strong>2006</strong>. Il calo della durata del soggiorno è trainata dalla<br />

permanenza media dei turisti italiani che decresce costantemente passando da 7,2 gg. nel <strong>2000</strong> a 6,1 gg. nel<br />

<strong>2006</strong>. In lieve aumento la permanenza media dei turisti stranieri che fa registrare un incremento medio annuo<br />

dell’ 1%. La durata massima dei pernottamenti si registra nel 2001, anno in cui la permanenza media degli<br />

Italiani è di 7,3 gg. e quella degli stranieri di 4,3 gg.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!