08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4.2.5 La stagione invernale (novembre-aprile) <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Se invece si parla del periodo invernale – per cui possiamo confrontare solo un determinato numero di<br />

stagioni – la situazione ri<strong>sul</strong>ta più interessante, proprio per l'incidenza della stagione <strong>sul</strong> complesso della<br />

località. L'incremento totale nei 6 anni è stato dell'80%, mentre quello medio annuo si è assestato <strong>sul</strong> 12,5%.<br />

Come si è detto, l'incidenza degli stranieri è comunque rilevante e orientata al prodotti sci. Tale rilevanza<br />

diventa notevolissima (73% delle presenze) nel periodo olimpico, in cui gli stranieri raddoppiano (mentre gli<br />

Italiani diminuiscono).<br />

L'andamento generale mostra una contrazione nel 2001-2002 rispetto al <strong>2000</strong>-01, mentre negli anni seguenti<br />

vi è crescita sensibile, fino al 2005-<strong>2006</strong> che vede una battuta d'arresto.<br />

Per ciò che riguarda gli arrivi invernali, i segni negativi vanno riscontrati nel 2001-2002 rispetto alla stagione<br />

precedente, e nel periodo Olimpico, soprattutto a causa della componente italiana<br />

Tabella 9: Arrivi di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var % composizione<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong>-2001 50231 37260 87491 57,4% 42,6% 100,0%<br />

2001-2002 50053 31082 81135 -0,4% -16,6% -7,3% 61,7% 38,3% 100,0%<br />

2002-2003 53853 37189 91042 7,6% 19,6% 12,2% 59,2% 40,8% 100,0%<br />

2003-2004 57748 41329 99077 7,2% 11,1% 8,8% 58,3% 41,7% 100,0%<br />

2004-2005 54782 46266 101048 -5,1% 11,9% 2,0% 54,2% 45,8% 100,0%<br />

2005-<strong>2006</strong> 36048 49932 85980 -34,2% 7,9% -14,9% 41,9% 58,1% 100,0%<br />

incr tot -28,2% 34,0% -1,7%<br />

incr medio annuo -6,4% 6,0% -0,3%<br />

Fonte: Elaborazione CISET su dati Regione Piemonte<br />

Per quanto concerne le presenze, che hanno avuto un notevole incremento, tra <strong>2000</strong> e 2001 vi è stato un calo<br />

del 16,4%, mentre poi vi è stata una crescita nel biennio successivo; stazionaria invece la componente<br />

italiana, che anzi ha mostrato dei cali nell'inverno 2003-2004 e <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!