08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche il numero di presenze nella stagione invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> registrano dati in calo (-2,1%). E’ la clientela<br />

italiana, che rappresenta il 98% delle presenze invernali, a determinare la flessione e cala del -2,2%. Il numero<br />

dei pernottamenti dei turiti stranieri, che rappresentano solo il 2% delle notti trascorse d’inverno nelle località<br />

dell’Altipiano di Asiago, è in crescita (+2,3%)<br />

Tabella 52: Presenze di turisti per provenienza. La stagione invernale 2005/<strong>2006</strong> e <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

Inverno 2005/<strong>2006</strong> 150.464 3.565 154.029 98% 2% 100%<br />

Inverno <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> 147.092 3.648 150.740 -2,2 2,3 -2,1 98% 2% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Figura 28: Presenze di turisti per provenienza. Confronto stagione invernale 2005/<strong>2006</strong> e <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!