08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 TRENTINO<br />

2.3.1 Il Turismo in Trentino<br />

Il Trentino è considerato da tempo, con i suoi punti di forza ed i suoi punti di debolezza, la “Grande Montagna<br />

Italiana”. Con questa definizione si vuole sintetizzare come la provincia di Trento sia una destinazione turistica<br />

che costituisce, primariamente per il mercato nazionale, ma sempre più anche per numerosi bacini europei, la<br />

“montagna italiana”. Ciò è confermato sia dal numero di arrivi e presenze registrate dal suo vasto sistema<br />

dell’ospitalità, sia dalla connotazione ancora nettamente “italiana” della sua offerta e delle sue proposte, pur<br />

avendo moltissimo in comune, nell’immaginario turistico, con il confinante Alto Adige. Da parte sua negli ultimi<br />

anni l’Alto Adige ha incontrato un grande successo anche <strong>sul</strong> mercato italiano - e non soltanto presso i suoi<br />

tradizionali mercati della Germania e dell’Austria -, insidiando la forza e l’affermazione del Trentino.<br />

Il vantaggio competitivo del Trentino <strong>sul</strong> mercato italiano è peraltro ancora notevole: per notorietà assoluta e<br />

relativa; per identità, sia assoluta che relativa; per prodotti, sia turistici che dell’ampia filiera connessa.<br />

Il buon posizionamento turistico del Trentino è senz’altro riconducibile nell’immaginario dei potenziali clienti,<br />

soprattutto nazionali, alle risorse naturali e a fattori quali: la montagna, l’acqua, l’ambiente e il contesto<br />

naturale curati e tutelati e che richiamano dimensioni di lentezza (intesa come ritmo di vita ideale), semplicità<br />

(intesa come dimensione familiare dell’accoglienza e processi di produzione, specie nell’agroalimentare,<br />

improntati ad una consolidata tradizione), sicurezza (intesa come buona gestione di società, economia,<br />

ambiente) e tranquillità e silenzio, contrapposti ad una caotica dimensione urbana.<br />

La sola provincia di Trento concentra oltre il 20% dei flussi registrati nelle località montane in Italia, con quasi<br />

10 milioni di presenze nel <strong>2006</strong>.<br />

Tabella 1:Evoluzione arrivi, presenze e permanenza media in Trentino. Anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

arrivi presenze Increm % arrivi increm% pres<br />

<strong>2000</strong> 1.564.682 8.781.056 5,6<br />

2001 1.624.509 9.098.880 3,8% 3,6% 5,6<br />

2002 1.600.270 9.022.622 -1,5% -0,8% 5,6<br />

2003 1.748.095 9.434.630 9,2% 4,6% 5,4<br />

2004 1.717.743 9.428.190 -1,7% -0,1% 5,5<br />

2005 1.839.109 9.918.324 7,1% 5,2% 5,4<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!