08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

gennaio-settembre <strong>2006</strong> 537.168 12.938 550.106 98% 2% 100%<br />

gennaio-settembre <strong>2007</strong> 389.503 11.638 401.141 -27,4 -10,0 -27,0 97% 3% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Le presenze registrano un calo meno consistente ma comunque rilevante (-27%) generato soprattutto dalla<br />

clientela italiana (-27,4%) che rappresenta nel <strong>2007</strong> il 97% dei pernottamenti totali. Cala in modo evidente<br />

anche il numero di notti trascorse dalla clientela straniera (-10%).<br />

La durata del soggiorno nel periodo gennaio-ottobre, come conseguenza del fatto che il calo degli arrivi è<br />

molto più consistente rispetto a quello delle presenze, evidenzia dati in crescita. Le notti trascorse<br />

nell’altopiano di Asiago nel <strong>2007</strong> passano a 7 gg. contro i 5,4 gg. del <strong>2006</strong>. Cresce in particolare la durata del<br />

soggiorno della clientela italiana che passa da 5,4 gg. nel <strong>2006</strong> a 7,2 gg. nel <strong>2007</strong>. In lieve calo invece il<br />

numero di notti trascorse dagli stranieri (da 3,8 gg. a 3,5 gg.).<br />

Tabella 50: Permanenza media dei turisti. Periodo gennaio-ottobre. Anni <strong>2006</strong> e <strong>2007</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

gennaio-settembre <strong>2006</strong> 5,4 3,8 5,4<br />

gennaio-settembre <strong>2007</strong> 7,2 3,5 7,0<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

La doppia stagionalità tra <strong>2006</strong> e <strong>2007</strong><br />

La stagione invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Il calo del numero degli arrivi nella stagione invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> rispetto a quella precedente è consistente (-<br />

14,1%). La flessione è dovuta alla riduzione della clientela italiana (-14,6%) che rappresenta ben il 97% del<br />

totale degli arrivi invernali nell’altipiano.<br />

Tabella 51: Arrivi di turisti per provenienza. La stagione invernale 2005/<strong>2006</strong> e <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

inverno 2005/<strong>2006</strong> 34.183 982 35.165 97% 3% 100%<br />

inverno <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> 29.170 1.017 30.187 -14,6 3,5 -14,1 97% 3% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Figura 27: Arrivi di turisti per provenienza. Confronto stagione invernale 2005/<strong>2007</strong> e <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!