08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6: Evoluzione delle presenze di turisti. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Guardando alla durata media del soggiorno invernale questa tende leggermente ad aumentare tra <strong>2000</strong> e<br />

<strong>2006</strong> (da 3,2 gg. a 3,4 gg.). Nel caso degli Italiani la durata del soggirono ri<strong>sul</strong>ta massima nella stagione<br />

invernale 2002/2003 (4 giorni) mentre nella stagione 2005/<strong>2006</strong> ritorna ai Valori registrati tra il <strong>2000</strong> e il 2002<br />

(circa 3,1 gg.). Nel caso degli stranieri la durata massima si registra invece nelle ultime due stagioni<br />

2004/2005 e 2005/<strong>2006</strong> che registrano rispettivamente una permanenza media di 4,2 e 4,4 giorni.<br />

Tabella 10: Permanenza media dei turisti. Stagione invernale <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Val. assoluti<br />

Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong>/2001 3,2 3,1 3,2<br />

2001/2002 3,0 2,9 3,0<br />

2002/2003 4,0 3,9 3,9<br />

2003/2004 3,6 3,5 3,6<br />

2004/2005 3,8 4,2 3,9<br />

2005/<strong>2006</strong> 3,1 4,4 3,4<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!