08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 9: Arrivi di turisti per provenienza. Confronto stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

L’aumento significativo delle presenze straniere (+8,1%), accompagnato da una sostanziale stabilità delle<br />

presenze italiane (+0,5%), che comunque rappresentano ben l’88% del totale, garantisce una crescita<br />

complessiva pari a +1,2%.<br />

Tabella 19: Presenze di turisti per provenienza. La stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

estate <strong>2006</strong> 1.745.741 241.798 1.987.539 88% 12% 100%<br />

estate <strong>2007</strong> 1.753.633 261.431 2.015.064 0,5 8,1 1,4 88% 13% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Figura 10: Presenze di turisti per provenienza. Confronto stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

A fronte di queste dinamiche, il dato <strong>sul</strong>la permanenza media non mostra particolari variazioni e passa da 6<br />

gg. nell’estate del <strong>2006</strong> a 5,8 gg. nell’estate del <strong>2007</strong>. Limitata la durata del soggiono estivo degli stranieri che<br />

rispetto agli Italiani (tra i 7,2 gg. nel <strong>2006</strong> e i 6,9 nel <strong>2007</strong>) si fermano nelle Dolomiti solo 2,8 gg.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!