08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

La quota di stranieri aumenta di ben 9 punti percentuali (da 30% nel <strong>2006</strong> a 39% nel <strong>2007</strong>) mentre gli Italiani<br />

vedono ridurre la propria quota dal 70% al 61% del totale degli arrivi.<br />

Figura 9: Arrivi di turisti per provenienza. Confronto stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

I dati <strong>sul</strong>le presenze non rispecchiano il positivo andamento degli arrivi.<br />

Tabella 18: Presenze di turisti per provenienza. La stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Val. assoluti Var. annue% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

estate <strong>2006</strong> 79.577 17.133 96.710 82% 18% 100%<br />

estate <strong>2007</strong> 73.631 21.151 94.782 -7,4% 23,4% -1,9% 78% 22% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

Malgrado l’aumento delle presenze straniere (+23,4%) il dato generale registra una flessione (-1,9%) dovuta al<br />

calo delle notti trascorse dai clienti Italiani che hanno rappresentato il 78% del totale delle presenze.<br />

Figura 10: Presenze di turisti per<br />

provenienza. Confronto stagione estiva<br />

<strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!