08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 7: Arrivi, presenze e permanenza media per provenienza.stagione estiva <strong>2007</strong> (maggio-ottobre<br />

Totale certificato Trentino<br />

Arrivi 1.667.130<br />

presenze 8.525.086<br />

perm.media 5,1<br />

Totale certificato Campiglio % su Trentino Var. % su <strong>2006</strong><br />

arrivi 81.378 4,9 1,1<br />

presenze 402.766 4,7 -2,3<br />

perm.media 4,9<br />

Totale certificato Italiani % Italiani su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

arrivi 67.024 82,4 3,5<br />

presenze 367.942 91,4 -1,1<br />

perm.media 5,5<br />

Totale certificato stranieri % stranieri su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

arrivi 14.354 17,6 -9,0<br />

presenze 34.824 8,6 -13,2<br />

perm.media 2,4<br />

% mesi luglio e agosto su totale semestre estivo<br />

Italiani<br />

stranieri<br />

arrivi 76,3 arrivi 29,2<br />

presenze 82,1 presenze 30,0<br />

Fonte: Osservatorio Turistico Provincia Atonoma di Trento<br />

Considerando il periodo <strong>2000</strong>/<strong>2007</strong> si ha una tenuta del mercato italiano (+0,5% nelle presenze nonostante un<br />

+13% negli arrivi, ma con Valori assoluti decisamente inferiori rispetto all’estate 2003) e una contrazione del<br />

mercato straniero. Per i mercati stranieri, Germania e Francia che stavano ai primi due posti nel <strong>2000</strong>,<br />

mostrano una perdita nei pernottamenti pari rispettivamente al 29% e al 40%. Perdite consistenti sono fatte<br />

registrare anche dal Regno Unito, Austria e Belgio. Mentre i Paesi Bassi si muovono in controtendenza<br />

passando dalla terza posizione di inizio periodo al secondo posto dopo la Germania con un incremento nel<br />

numero dei pernottamenti pari al 119%.<br />

Le prime cinque regioni italiane per numero di pernottamenti registrate nell’estate <strong>2000</strong>(Lombardia, Emilia<br />

Romagna, Lazio, Veneto e Toscana) confermano queste posizioni nell’estate <strong>2007</strong>. Gli incrementi più<br />

significativi si hanno per il Veneto (+88% con una crescita decisa rispetto all’estate 2003), Lombardia (+46%,<br />

con un numero di presenze leggermente superiore all’estate 2003), Emilia Romagna (+28% che però<br />

evidenzia una perdita di oltre 10.000 pernottamenti rispetto all’estate 2003). Il Lazio registra un leggero<br />

incremento (+3%), mentre la Toscana evidenzia una leggera contrazione (-2%) , già fatta registrare nell’estate<br />

2003.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!