08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La performance negativa della stagione invernale 2001/2002 viene compensata dall’incremento di arrivi dei<br />

due anni successivi che registrano incrementi pari al +5,1% nella stagione 2002/2003 e +7,1% nella stagione<br />

2003/2004. Un altro leggero calo degli arrivi totali si registra nell’inverno 2004/2005 (-1,7%).<br />

Tabella 9: Arrivi di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

inverno <strong>2000</strong>/2001 232.757 74.047 306.804 76% 24% 100%<br />

inverno 2001/2002 213.350 68.686 282.036 -8,3 -7,2 -8,1 76% 24% 100%<br />

inverno 2002/2003 220.730 75.553 296.283 3,5 10,0 5,1 74% 26% 100%<br />

inverno 2003/2004 238.707 78.526 317.233 8,1 3,9 7,1 75% 25% 100%<br />

inverno 2004/2005 231.416 80.545 311.961 -3,1 2,6 -1,7 74% 26% 100%<br />

inverno 2005/<strong>2006</strong> 231.987 83.598 315.585 0,2 3,8 1,2 74% 26% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

Il trend degli arrivi Italiani, che rappresentano i tre quarti del movimento invernale complessivo, rispecchia<br />

quello generale mostrando un decremento consistente nella stagione 2001/2002 (-8,3%) e un calo<br />

minore nella stagione 2004/2005 (-3,1%). Gli arrivi stranieri, invece, dopo la pesante flessione dell’inverno<br />

2001/2002 (-7,2%),crescono progressivamente a partire dall’inverno 2002/2003.<br />

Figura 5: Evoluzione degli arrivi di turisti. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Guardando alle presenze, queste diminuiscono nel complesso in media dello -0,7% l’anno trainate soprattutto<br />

dalle presenze italiane che calano in media del -1,8% l’anno. Le notti trascorse dalla clientela straniera cresce<br />

invece del 2,3% l’anno. La dinamica complessiva registra performance in calo nelle ultime due stagioni<br />

invernali in esame (rispettivamente -2% nella stagione 2004/2005 e -3% nella stagione 2005/<strong>2006</strong>).<br />

Tabella 10: Presenze di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!