08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La flessione della domanda di vacanze montane nella stagione estiva può essere dovuta a molti fattori, che<br />

saranno analizzati in modo più approfondito nei primi mesi del 2008, anche con una nuova ricerca sui<br />

comportamenti di vacanza degli Italiani: alla concorrenza delle vacanze marine e delle vacanze all’estero<br />

(quasi un quarto dei periodi di vacanza con almeno quattro pernottamenti nelle ultime rilevazioni), a nuovi<br />

interessi ed aspettative dei giovani (che fanno più vacanze degli adulti, ma hanno un peso ridotto per le<br />

vacanze in montagna), ed anche al fatto che molte zone e località turistiche delle Alpi e degli Appennini (con<br />

alcune eccezioni) non hanno saputo dare una risposta adeguata alle attese di chi va in vacanza, e soprattutto<br />

alle attese dei giovani, con l’offerta di nuovi servizi turistici per le vacanze montane e di servizi per il tempo<br />

libero.<br />

Per una vacanza “ideale” in montagna, le mete preferite per il 64% degli intervistati sono Trentino e Alto Adige,<br />

anche se, nella realtà, per le vacanze montane hanno un forte peso anche altre zone delle Alpi e degli<br />

Appennini. Il 23% indica la Valle d’Aosta, 7% il Piemonte, altrettanti la Lombardia, 6% il Veneto e 4%<br />

l’Abruzzo. Nell’interpretare questi dati, è opportuno ricordare che il livello di conoscenza di alcune zone<br />

montane è, in Italia, piuttosto limitato, ed è limitata la capacità di associare in modo corretto le regioni italiane<br />

con zone delle Alpi e degli Appennini. Dall’esperienza di altre ricerche, si osserva infatti che pochi sanno<br />

indicare in modo corretto, ad esempio, l’ubicazione ed i confini delle Dolomiti e del Cadore.<br />

Le ricerche più recenti confermano che le vacanze degli Italiani sono concentrate nei mesi di luglio e agosto:<br />

quasi metà (45%) fanno il periodo più lungo di vacanza (o il solo periodo) con almeno quattro pernottamenti<br />

nel mese di agosto, 30% nel mese di luglio e 13% nel mese di giugno. Per le vacanze in montagna la<br />

concentrazione nei mesi estivi è ancora maggiore (31% in luglio e 58% in agosto, con alcune sovrapposizioni<br />

nei mesi estivi).<br />

La brevità della stagione estiva genera gravi problemi di gestione degli esercizi turistici, soprattutto nelle<br />

località montane, meno interessate alla stagione invernale, anche per i recenti cambiamenti climatici.<br />

1.5. Le tendenze per la stagione estiva <strong>2007</strong> e per l’inverno <strong>2007</strong>-08. I<br />

ri<strong>sul</strong>tati dell’indagine <strong>congiuntura</strong>le CISET<br />

Analizzando le proiezioni relative al <strong>turismo</strong> <strong>montano</strong> nel corso dell’ultima stagione estiva allargata (maggioottobre)<br />

e quelle relative alla stagione invernale <strong>2007</strong>-08 (novembre-aprile), si nota come la montagna italiana<br />

tenda a mantenere un suo posizionamento soprattutto nella stagione invernale, mentre a stagnare durante<br />

l’estate.<br />

Secondo le aspettative espresse da un campione rappresentativo di operatori turistici Italiani intervistati nel<br />

corso delle ultime indagini <strong>congiuntura</strong>li <strong>sul</strong>l’attività turistica in Italia condotte dal CISET, nell’estate <strong>2007</strong> il<br />

<strong>turismo</strong> <strong>montano</strong> è ri<strong>sul</strong>tato pressoché stabile, a fronte invece di altre tipologie di vacanza che hanno visto<br />

aumentare le loro quote relative: dall’agri<strong>turismo</strong> e dal <strong>turismo</strong> verde, alle crociere, al <strong>turismo</strong> culturale e d’arte<br />

al <strong>turismo</strong> termale e del benessere (Fig. 7)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!