08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Andamenti positivi si hanno sia per il mercato nazionale, ma soprattutto per quello straniero.<br />

Gli Italiani, che rappresentano la quota di gran lunga maggioritaria dei turisti, contrariamente a quanto succede<br />

in questo comprensorio turistico durante la stagione invernale, evidenziano un incremento di arrivi e una<br />

sostanziale stabilità delle presenze (+4,1% i primi e +0,9% le seconde). Gli stranieri invece, pur con Valori<br />

assoluti più contenuti, presentano tassi di crescita di poco superiori al 20% tra una stagione e l’altra sia per<br />

quanto riguarda gli arrivi che i pernottamenti (con punte di incremento del 29% e del 37% per i pernottamenti<br />

dei mesi di giugno e luglio, dove assieme al mese di settembre si concentra il maggior numero di turisti<br />

stranieri).<br />

Tabella 4: presenze e permanenza media per provenienza.stagione estiva <strong>2007</strong> (maggio-ottobre)<br />

Totale certificato Trentino<br />

Arrivi 1.667.130<br />

Presenze 8.525.086<br />

perm.media 5,1<br />

Totale certificato Fiemme % su Trentino Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 87.029 5,22 6,9<br />

Presenze 515.227 6,04 3,1<br />

perm.media 5,9<br />

Totale certificato Italiani % Italiani su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 69.804 80,2 4,1<br />

Presenze 451.229 87,6 0,9<br />

perm.media 6,5<br />

Totale certificato stranieri % stranieri su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 17.225 19,8 20,4<br />

Presenze 63.998 12,4 21,3<br />

perm.media 3,7<br />

% mesi luglio e agosto su totale semestre estivo<br />

Italiani<br />

stranieri<br />

Arrivi 67,4 arrivi 29,6<br />

Presenze 78,3 presenze 33,8<br />

Fonte: Osservatorio Turistico Provincia Atonoma di Trento<br />

Per il mercato nazionale l’incremento di pernottamenti si verifica ad inizio stagione, ma in termini assoluti<br />

soprattutto nel mese di luglio che riesce più che a compensare il calo sia di agosto (più contenuto) che<br />

(soprattutto) di settembre. Il mese di agosto nonostante la contrazione rimane ancora il mese con il maggior<br />

numero di arrivi e pernottamenti della clientela italiana.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!