08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La crescita media annua degli arrivi Italiani, che rappresentano più dell’80% della clientela, è del 5%. Più<br />

evidente la crescita media annua degli stranieri (+7%) che tuttavia non raggiunge mai il 20% del totale degli<br />

arrivi.<br />

Figura 5: Evoluzione degli arrivi di turisti. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Per quanto riguarda le presenze totali a Tarvisio nelle stagioni invernali tra il <strong>2000</strong> e il <strong>2006</strong> queste sono<br />

aumentate in media del +6% all’anno, a fronte di un incremento medio annuo del 5% per le notti trascorse<br />

dagli Italiani e di un 15% per quelle straniere. Guardando alla dinamica <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, le presenze italiane<br />

evidenziano un incremento consistente (+40%) nella stagione 2003/2004 e nella stagione 2005/<strong>2006</strong> (+8,8%),<br />

mentre invece registrano una flessione nelle altre stagioni.<br />

Andamento migliore delle presenze dei turisti stranieri che, fatta eccezione per l’inverno 2001/2002 che<br />

rispetto all’anno precedente registra una flessione del -7,2%, tra il 2001 e il <strong>2006</strong> mostrano sempre dati in<br />

crescita. Buona anche la crescita delle presenze straniere <strong>sul</strong> totale che passa dal 15% al 22%.<br />

Tabella 9: Presenze di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Val. assoluti var. annue% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri<br />

<strong>2000</strong>/2001 71.545 12.499 84.044 85% 15% 100%<br />

2001/2002 65.921 12.064 77.985 -7,9 -7,2 -7,2 85% 15% 100%<br />

2002/2003 65.104 13.673 78.777 -1,2 1,0 1,0 83% 17% 100%<br />

2003/2004 91.149 12.626 103.775 40,0 31,7 31,7 88% 12% 100%<br />

2004/2005 82.199 21.682 103.881 -9,8 0,1 0,1 79% 21% 100%<br />

2005/<strong>2006</strong> 89.454 25.474 114.928 8,8 10,6 10,6 78% 22% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!