08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guardando alla durata media del soggiorno nella stagione estiva, questa tende a rimanere pressochè invariata<br />

tra il <strong>2000</strong> eil 2005 (da 13,3 gg. nel <strong>2000</strong> a 13,1 gg. nel 2005). Cala leggermente nel <strong>2006</strong> (11,5 gg.) a causa<br />

della riduzione delle notti trascrose dalla clientela italiana (11,8 gg.).<br />

Tabella 25: Permanenza media dei turisti. Stagione estiva <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong> 13,8 2,5 13,3<br />

2001 13,8 2,6 13,3<br />

2002 13,8 2,4 13,2<br />

2003 13,3 3,1 12,8<br />

2004 13,6 2,5 12,9<br />

2005 13,9 1,5 13,1<br />

<strong>2006</strong> 11,8 9,0 11,5<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

2.2.3.3 La stagione invernale (novembre-aprile) <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

L’evoluzione degli arrivi invernali tra il <strong>2000</strong> e il <strong>2006</strong> registra un crescita media annua del 5,8%. Questa<br />

performance è sostenuta dall’incremento degli arrivi Italiani che costituiscono più dell’80% del totale del<br />

movimento e crescono ad una media del 5,3% l’anno. Il movimento degli stranieri registra un trend di crescita<br />

media annua del 8,1%.<br />

Tabella 26: Arrivi di turisti per provenienza. Stagione invernale. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

inverno <strong>2000</strong>/2001 7.061 1.419 8.480 83% 17% 100%<br />

inverno 2001/2002 7.905 1.366 9.271 12,0 -3,7 9,3 85% 15% 100%<br />

inverno 2002/2003 8.524 1.809 10.333 7,8 32,4 11,5 82% 18% 100%<br />

inverno 2003/2004 8.863 1.927 10.790 4,0 6,5 4,4 82% 18% 100%<br />

inverno 2004/2005 9.082 1.596 10.678 2,5 -17,2 -1,0 85% 15% 100%<br />

inverno 2005/<strong>2006</strong> 9.156 2.091 11.247 0,8 31,0 5,3 81% 19% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!