08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Totale certificato Italiani % Italiani su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 68.757 89,9 1,0<br />

Presenze 396.687 95,1 -0,7<br />

perm.media 5,8<br />

Totale certificato stranieri % stranieri su totale Var. % su <strong>2006</strong><br />

Arrivi 7.706 10,1 3,1<br />

Presenze 20.237 4,9 -4,1<br />

perm.media 2,6<br />

% mesi luglio e agosto su totale semestre estivo<br />

Italiani<br />

stranieri<br />

Arrivi 68,7 arrivi 54,4<br />

Presenze 75,2 presenze 51,6<br />

Fonte: Osservatorio Turistico Provincia Atonoma di Trento<br />

Quasi tutte le regioni che stanno ai primi posti mostrano Valori di arrivi e pernottamenti uguali o superiori alla<br />

stessa estate 2003.<br />

2.3.4.6 Pinzolo e Madonna di Campiglio<br />

Nel semestre estivo <strong>2007</strong> questo comprensorio turistico, al pari del comprensorio di San Martino e Primiero,<br />

evidenzia un lieve incremento di arrivi (+1,1%) e una più marcata perdita di pernottamenti (-2,3%). Gli arrivi<br />

totali nelle strutture certificate sono stati superiori agli 81.000 e le presenze poco meno di 403.000 con una<br />

permanenza media pari a 4,9 pernottamenti. Tre pernottamenti su quattro si verificano negli alberghi.<br />

Le perdite sono imputabili sia al mercato italiano che a quello straniero.<br />

Gli Italiani evidenziano una vistosa contrazione nel mese di agosto sia per arrivi (-6,5%) che per presenze (-<br />

12,2%), a fronte di buoni incrementi del mese di luglio, non sufficienti a coprire il dato negativo di agosto per lo<br />

meno <strong>sul</strong> versante presenze (infatti nell’intero semestre si hanno un incremento del 3,5% di arrivi e un<br />

decremento dell’1,1% di presenze italiane).<br />

La perdita di turisti straneri, che peraltro pesano per meno del 10% <strong>sul</strong> totale pernottamenti, è stata ben più<br />

consistente rispetto alla componente italiana (-9% negli arrivi e -13,2% nelle presenze). La perdita di clientela<br />

e di pernottamenti stranieri accomuna il mese di luglio al mese di agosto, i due mesi più importanti in questo<br />

comprensorio anche per la componente straniera.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!