08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Toscana mantiene il quarto posto e mostra un incremento interessante tra inizio e fine periodo (+11%),<br />

anche se mostra una leggera flessione nell’ultima stagione, al pari delle Marche, che la seguono in<br />

graduatoria. Un comportamento simile, di crescita nella parte iniziale del decennio e una successiva<br />

contrazione nell’ultima o nelle due ultime stagioni invernali, è comune anche al Veneto.<br />

Quindi due Regioni mostrano incrementi costanti e molto elevati (Lazio e Lombardia); tutte le altre Regioni<br />

mostrano una flessione negli ultimi anni, che nel caso dell’importante mercato emiliano romagnolo comporta<br />

anche un saldo negativo rispetto ad inizio periodo.<br />

Sui mercati esteri le posizioni si invertono decisamente.<br />

La Germania passa nel periodo considerato dal primo al quarto posto (-42% di perdita nel numero di<br />

pernottamenti). La Polonia passa invece dal quarto al primo con un +235% di incremento.<br />

Il Regno Unito passa dal terzo al secondo posto (+36% di incremento).e Il Belgio dal secondo al terzo (-17%).<br />

Dopo questi Paesi si posiziona la Repubblica ceca che evidenzia un incremento dell’86%, con incrementi<br />

costanti, ma decisamente più contenuti negli ultimi anni.<br />

Anche i Paesi Bassi e la Danimarca, gli altri due Paesi che seguono in graduatoria mostrano un saldo positivo<br />

e una decisa crescita negli ultimi anni.<br />

Tutti i Paesi mostrano permanenze da settimana bianca comprese tra i 6 e i 7 giorni (unica eccezione il Belgio<br />

con 5,3 pernottamenti medi)<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!