08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I campeggi che garantiscono con le loro presenze circa il 15% del totale mostrano una perdita del 5% negli<br />

arrivi e di poco meno del 9% nei pernottamenti (circa 23.500 pernottamenti persi).<br />

Anche i rifugi, che rappresentano il 4% dei pernottamenti , ma ben il 14% degli arrivi perché caratterizzati da<br />

una quasi corrispondenza tra arrivi e presenze e quindi da permanenze brevissime, pari in media ad una<br />

notte, fanno registrare una perdita del 3% nei pernottamenti, corrispondenti a circa 2.300 pernottamenti persi.<br />

In controtendenza si muovono alcune strutture complementari, come le Residenze Turistico Alberghiere (+4%<br />

nei pernottamenti), oltre ad affittacamere (+5%), Bed and Breakfast (+8%), Agritur (+5%), tutte strutture di<br />

piccole dimensioni e forse caratterizzate da un migliore <strong>rapporto</strong> qualità/prezzo.<br />

2.6.2. Andamento del semestre invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Nella stagione invernale <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong> il volume totale del flusso ospitato dalla Vallée ammonta a circa 410mila<br />

arrivi e circa 1milione 555mila presenze. Di questo totale, rispettivamente il 66,5% ed il 55,0% sono da<br />

attribuire alla clientela italiana.<br />

Un’altra caratteristica fondamentale del <strong>turismo</strong> invernale Valdostano è l’elevata percentuale di movimento<br />

alberghiero: il 75,1% delle presenze negli hotel sommato all’11,0% nei residence totalizzano l’86,1%, quota<br />

peraltro in calo rispetto all’inverno precedente quando era pari all’88,4%.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!