08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.6 VALLE D’AOSTA<br />

2.6.1 Andamento del semestre estivo <strong>2007</strong><br />

In Valle d’Aosta gli andamenti di arrivi e presenze nel semestre estivo <strong>2007</strong> (mesi maggio – ottobre)<br />

evidenziano una perdita rispetto al semestre estivo <strong>2006</strong> sia per quanto riguarda la componente italiana che la<br />

componente straniera.<br />

Il mercato italiano con circa 320.000 arrivi e circa 1.300.000 presenze rappresenta il 68% degli arrivi totali e<br />

l’80% dei pernottamenti.<br />

Rispetto al semestre estivo <strong>2006</strong> il mercato italiano mostra una perdita di poco superiore al 2% sia negli arrivi<br />

che nei pernottamenti (in termini assoluti circa 6.900 arrivi e circa 33.700 pernottamenti persi <strong>sul</strong> mercato<br />

nazionale).<br />

La permanenza media dei turisti italiani è pari a 4,1 notti in media, sostanzialmente simile a quella rilevata nel<br />

semestre estivo <strong>2006</strong>.<br />

Le prime sei Regioni italiane che alimentano il flusso turistico estivo nei confronti della Valle d’Aosta<br />

(nell’ordine Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia Romagna e Toscana) evidenziano nel complesso una<br />

contrazione negli arrivi rispetto all’estate <strong>2006</strong> e andamenti positivi, peraltro molto contenuti, si registrano solo<br />

per Emilia Romagna e Piemonte. Per quanto riguarda i pernottamenti, tra le sei Regioni principali soltanto la<br />

Lombardia mostra un segno positivo con un incremento pari al 2,5%.<br />

La Lombardia rappresenta peraltro il primo mercato per la Valle d’Aosta, garantendo da sola un terzo del<br />

totale pernottamenti Italiani e circa un quarto del totale pernottamenti complessivi.<br />

Trattandosi del principale mercato regionale per la Valle d’Aosta si tratta in termini assoluti di un dato positivo<br />

consistente e pari ad oltre 10.000 pernottamenti aggiuntivi, ma come si è detto insufficienti a coprire le perdite<br />

evidenziate dal mercato italiano nel suo complesso. Un incremento delle presenze a fronte di un minor<br />

numero di arrivi fa registrare un leggero incremento della permanenza dei turisti lombardi, che in effetti di<br />

fermano in media per 4,7 notti, in controtendenza rispetto al progressivo ridursi della permanenza media degli<br />

altri mercati regionali ed evidenziando un dato medio di permanenza superiore a quello complessivo riferito a<br />

tutte le Regioni italiane.<br />

La seconda Regione con il maggior numero di arrivi e pernottamenti è il Piemonte, che come si è detto mostra<br />

un andamento positivo negli arrivi e una leggera contrazione nelle presenze.<br />

Il terzo mercato regionale italiano è rappresentato dalla Liguria, che evidenzia un calo sia di arrivi che<br />

soprattutto di presenze (-9%).<br />

Seguono l’Emilia Romagna (-6% di pernottamenti nonostante un lieve incremento del numero di arrivi) e la<br />

Toscana, che vede contrarsi sia gli arrivi che le presenze.<br />

L’altra Regione italiana che presenta numeri di arrivi e pernottamenti sostanzialmente simili alla Toscana (circa<br />

18.000 i primi e circa 79.000 i secondi) è il Lazio. Anche nel caso di questa Regione, l’andamento estivo <strong>2007</strong><br />

fa registrare una contrazione sia di arrivi che di presenze di circa l’8%.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!