08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molto meglio i Paesi Bassi, che invece privilegiano i laghi di Levico e Caldonazzo e altri laghi minori, che<br />

incrementano del 13% gli arrivi e dell’8% le presenze.<br />

Regno Unito e Austria, pur incrementando entrambi il numero di arrivi, vedono le presenze contrarsi, il primo<br />

dell’1,6% e la seconda dello 0,6% (insieme circa 6.500 pernottamenti persi).<br />

Nel secondo gruppo di Paesi che totalizzano un numero di pernottamenti compreso tra 50.000 e 100.000 e<br />

che comprende Irlanda, Svizzera e Belgio, si registrano tutti Valori positivi, ma va rilevato il dato dei turisti<br />

irlandesi, che fanno registrare un +24% di presenze e un +30% di arrivi.<br />

Nel gruppo di Paesi che garantisce un numero di pernottamenti compreso tra 30 e 50.000 e che raccoglie fra<br />

gli altri Danimarca, Cechia, Francia, Finlandia, Svezia, Polonia, vanno segnalati gli incrementi notevoli di<br />

Repubblica ceca (+34% degli arrivi e +29% delle presenze) e della stessa Polonia (+12% negli arrivi e +26%<br />

nelle presenze), oltre che della Danimarca (+9% di pernottamenti) a fronte di andamenti meno lineari o<br />

negativi di altri mercati, come ad esempio la Francia o la Svezia.<br />

Gli incrementi notevoli di Irlanda e dei mercati dell’Est come Repubblica ceca e Polonia testimoniano un primo<br />

consistente interesse anche per una permanenza estiva dopo una frequentazione pluriennale nelle stagione<br />

invernale.<br />

I grandi ambiti turistici montani del Trentino che garantiscono le migliori performance durante la stagione<br />

invernale tengono anche durante la stagione estiva.<br />

Ai primi posti per numero di arrivi e pernottamenti troviamo, nell’ordine, la Valle di Fassa, la Valle di Sole,<br />

l’Altopiano di Andalo e Fai della Paganella, la Valle di Fiemme. Questi quattro comprensori turistici fanno<br />

registrare i maggiori incrementi in termini di arrivi e presenze, con un incremento particolarmente elevato della<br />

Valle di Sole (+8% negli arrivi e +9% nelle presenze, che in termini assoluti rappresentano circa 63.000<br />

pernottamenti aggiuntivi, con una permanenza media pari a 6,3 notti).<br />

Tra i comprensori montani mancano all’appello per quanto riguarda gli incrementi di arrivi e/o presenze gli<br />

Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna (che evidenziano un decremento sia per gli arrivi che per le<br />

presenze); Pinzolo e Campiglio; Primiero e San Martino di Castrozza (in questi ultimi due casi le perdite sono<br />

riferite solamente alle presenze).<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!