08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

permanenza in altopiano. I turisti stranieri pernottano circa 3,5 gg. e raggiungono il dato massimo di<br />

permanenza nel 2004, anno in cui la durata del soggiorno raggiunge i 5 gg.<br />

Tabella 41: Permanenza media dei turisti <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong> 10,4 3,4 10,1<br />

2001 10,2 3,7 9,9<br />

2002 10,3 4,3 10,0<br />

2003 9,0 3,8 8,7<br />

2004 7,9 5,0 7,7<br />

2005 6,7 4,2 6,6<br />

<strong>2006</strong> 5,3 3,8 5,3<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

La doppia stagionalità della domanda<br />

2.1.4.2 La stagione estiva (giugno-settembre) <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

La stagione estiva nell’altopiano di Asiago presenta un andamento altalenante che si traduce in un<br />

decremento medio annuo del numero degli arrivi del -3% determinato dalla flessione del movimento dituristi<br />

italiani che calano parimenti ad un ritmo medio annuo del -3%. Il movimento dei turisti stranieri, che tuttavia si<br />

aggira intorno al 5% del totale degli arrivi (solo nell’estate del 2004 raggiunge una quota del 9%), cresce in<br />

media del 5% l’anno.<br />

Tabella 42: Arrivi di turisti per provenienza. Stagione estiva. <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione %<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

estate <strong>2000</strong> 40.826 1.561 42.387 96% 4% 100%<br />

estate 2001 42.069 1.883 43.952 3,0 20,6 3,7 96% 4% 100%<br />

estate 2002 40.044 1.430 41.474 -4,8 -24,1 -5,6 97% 3% 100%<br />

estate 2003 46.824 1.827 48.651 16,9 27,8 17,3 96% 4% 100%<br />

estate 2004 35.416 3.645 39.061 -24,4 99,5 -19,7 91% 9% 100%<br />

estate 2005 34.371 1.986 36.357 -3,0 -45,5 -6,9 95% 5% 100%<br />

estate <strong>2006</strong> 33.281 2.067 35.348 -3,2 4,1 -2,8 94% 6% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Veneto<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!