08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

estate <strong>2006</strong> 141.415 14.199 155.614 91% 9% 100%<br />

estate <strong>2007</strong> 133.144 17.054 150.198 -5,8 20,1 -3,5 89% 11% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

Malgrado l’aumento delle presenze straniere (+20,1%) il dato generale registra una flessione (-3,5%) dovuta al<br />

calo delle notti trascorse dai clienti Italiani (-5,8%) che costituiscono l’89% del totale delle presenze.<br />

Figura 20: Presenze di turisti per provenienza. Confronto stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

A fronte del calo delle presenze il dato <strong>sul</strong>la permanenza media evidenzia una contrazione e passa da 11,5<br />

gg. nell’estate del <strong>2006</strong> a 10 gg. nell’estate del <strong>2007</strong>. Registra una riduzione della durata del soggiorno sia la<br />

clientela italiana (da 11,8 gg. a 10,4 gg.) che quella straniera (da 9 gg. a 7,6 gg.).<br />

Tabella 37: Permanenza media dei turisti. Stagione estiva <strong>2006</strong>/<strong>2007</strong><br />

Italiani Stranieri Totali<br />

estate<br />

<strong>2006</strong><br />

estate<br />

<strong>2007</strong><br />

11,8 9,0 11,5<br />

10,4 7,6 10,0<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!