08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

La dinamica evidenzia un andamento altalenante: tra il 2002 e il 2003 gli arrivi totali crescono rispettivamente<br />

dello 0,4% e del 7,1%, mentre tra il 2004 e il 2005 calano rispettivamente del -4,2% e del -13,1%. La crescita<br />

del <strong>2006</strong> (+23,9%), tuttavia, porta il numero degli arrivi al di sopra dei dati registrati in tutti gli anni passati. Va<br />

evidenziata la crescita degli arrivi stranieri nel <strong>2006</strong> (+62,5%) che vedono aumentare la propria quota <strong>sul</strong><br />

totale degli arrivi dal 9% del <strong>2000</strong> al 15% del <strong>2006</strong>.<br />

Figura 11: Evoluzione degli arrivi di turisti <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Per quanto riguarda le presenze totali, queste sono diminuite in media del -2% all’anno. Si registra una<br />

flessione media annua del -3% per i pernottamenti degli Italiani che costituiscono tra il <strong>2000</strong> e il <strong>2006</strong> sempre<br />

più del 95% del totale dei pernottamenti (solo nel <strong>2006</strong> la quota cala e raggiunge l’88%). Le notti trascorse dai<br />

turisti stranieri crescono in media del +15% l’anno.<br />

Tabella 21: Presenze di turisti per provenienza <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Valori assoluti Var.% Composizione%<br />

Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali Italiani Stranieri Totali<br />

<strong>2000</strong> 222.268 10.301 232.569 96% 4% 100%<br />

2001 219.987 10.348 230.335 -1,0 0,5 -1,0 96% 4% 100%<br />

2002 215.242 9.565 224.807 -2,2 -7,6 -2,4 96% 4% 100%<br />

2003 220.337 9.762 230.099 2,4 2,1 2,4 96% 4% 100%<br />

2004 207.353 10.040 217.393 -5,9 2,8 -5,5 95% 5% 100%<br />

2005 172.975 8.871 181.846 -16,6 -11,6 -16,4 95% 5% 100%<br />

<strong>2006</strong> 182.280 23.816 206.096 5,4 168,5 13,3 88% 12% 100%<br />

Fonte: elaborazione CISET su dati Regione Friuli Venezia Giulia<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!