08.01.2015 Views

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

rapporto sul turismo montano 2000-2006 e congiuntura 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Totale 4.533 16.625 4.870 16.628 7,43% 0,02%<br />

Posti tappa I 264 340 290 421 9,85% 23,82%<br />

S 82 94 95 112 15,85% 19,15%<br />

Totale 346 434 385 533 11,27% 22,81%<br />

Residenze Turistico-Alberghiere I 18.153 115.233 17.695 117.259 -2,52% 1,76%<br />

S 2.084 9.073 2.608 11.753 25,14% 29,54%<br />

Totale 20.237 124.306 20.303 129.012 0,33% 3,79%<br />

Rifugi alpini I 27.708 31.710 27.546 31.467 -0,58% -0,77%<br />

S 36.631 40.205 35.528 38.155 -3,01% -5,10%<br />

Totale 64.339 71.915 63.074 69.622 -1,97% -3,19%<br />

Villaggi turistici I 2.113 21.921 1.822 23.088 -13,77% 5,32%<br />

S 29 62 50 74 72,41% 19,35%<br />

Totale 2.142 21.983 1.872 23.162 -12,61% 5,36%<br />

Totale complessivo I 326.679 1.331.393 319.723 1.297.657 -2,13% -2,53%<br />

S 151.716 348.400 145.341 315.908 -4,20% -9,33%<br />

Totale 478.395 1.679.793 465.064 1.613.565 -2,79% -3,94%<br />

Fonte Regione Autonoma Valle d'Aosta - Assessorato al Turismo<br />

Le perdite sui mercati esteri dell’estate <strong>2007</strong> rispetto al semestre estivo <strong>2006</strong> sono più marcate di quelle<br />

registrate <strong>sul</strong> mercato interno dal punto di vista relativo (con un -4% negli arrivi e un -9% nei pernottamenti),<br />

ma in termini assoluti le perdite ri<strong>sul</strong>tano sostanzialmente simili a quelle registrate <strong>sul</strong> mercato nazionale per la<br />

minore incidenza dei mercati esteri, dato che la quota di pernottamenti coperta da questi mercati rispetto al<br />

totale è pari a circa il 20%. Ciò nonostante la contrazione fatta registrare ha significato comunque 6.300 arrivi<br />

persi e circa 32.500 pernottamenti in meno.<br />

La permanenza media degli stranieri ri<strong>sul</strong>ta più breve di quella degli Italiani e pari a 2,2 notti, con una lieve<br />

contrazione rispetto al semestre estivo <strong>2006</strong> quando la permanenza ri<strong>sul</strong>tava pari a 2,3 notti.<br />

Le perdite sui mercati esteri accomunano tutti i sei principali mercati: nell’ordine Francia (-6% di pernottamenti,<br />

corrispondenti a circa 6.700 pernottamenti); Belgio (-6% di pernottamenti, pari a poco meno di 2.000<br />

pernottamenti); Paesi Bassi (che mostrano una sostanziale stabilità contenendo la perdita nell’ordine dello<br />

0,2% e fanno registrare nell’estate <strong>2007</strong> un totale di 30.600 pernottamenti); Germania (-15% di pernottamenti,<br />

pari a circa 4.300 pernottamenti persi); Regno Unito (-39%, in Valore assoluto corrispondenti a 14.300<br />

pernottamenti); Svizzera e Liechtestein (-3%).<br />

Riguardo alle tipologie ricettive, le due principali (alberghi e campeggi) evidenziano una significativa<br />

contrazione sia negli arrivi che nelle presenze.<br />

Gli alberghi raccolgono poco più del 50% del totale pernottamenti e fanno registrare una perdita del 4% negli<br />

arrivi e di quasi il 7% nelle presenze (con circa 58.700 pernottamenti in meno).<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!