19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo IV

La Controriforma

Negli anni che vanno dal 1984 al 1996, le presidenze sono state quattro, la prima di Harvey

Telfner, cui è succeduto Nicola Gandini, poi una troppo corta presidenza di Francesco Colonna

ed una ripresa di presidenza di Nicola Gandini. Abbiamo un racconto molto dettagliato di Nicola

che ci dà una rappresentazione completa di quel periodo.

Gli Incontri con il SAS sono oramai disputati ogni due anni, per lo più a Cortina e St. Moritz. Si

ricominciano a vedere correre dei diciottini che poi diventeranno dei soci importanti.

Nel 1986 vince il SAS a St. Moritz e si è anche fatta la 3a Riunione SAS/18 con la

partecipazione delle nostre donne Patrizia Medail e Doris Pignatelli che si distinguono.

Partecipano anche le nostre “vecchie glorie” Ascanio Menardi, Nicolò Donà, Paolino Asta. La

gara a handicap è vinta dal 18. Per il SAS nella categoria over 70, gareggia Francioli, che aveva

partecipato al primo incontro nel 1936 al Gran Sasso.

Nel 1988 a Cortina vince di poco il SAS, in squadra inizia a farsi notare l’avvento della famiglia

Reale con Damiano, Clemente, Emanuele e di Fabiano Rebecchini. I vecchi bravi sono sempre

gli stessi, le donne anche.

Nel 1990 a St. Moritz vince il 18 con uno squadrone composto da Alessandro Marzola e sua

sorella Micki, figli di un nostro socio storico Gianni di Selva che correva negli anni 40, da

Damiano, Amedeo e Emanuele Reale, Zenone della Valle, Alessandro Corsetti, Guglielmo

Sartori, tutti soci. Quell'anno il 18 organizza anche la 1ª Coppa Intercontinentale, gara FIS

Universitaria con il CUS Padova e il SAI.

Nel 1992 con un grande sforzo organizzativo realizziamo un incontro sull'Etna con il SAS per

celebrare quello avvenuto nel lontano 1949 (vedere capitolo 2). Fu un grande successo la vittoria

va al 18 con una bellissima squadra composta dai fratelli Marzola, Alberto Pivato, Alfredo Volo,

Amedeo Reale, Filippo Scrocco, Francesco Donà (figlio di Nicolò) e Maurizio Morelli (figlio di

un socio, formidabile sciatore universitario negli anni 70). Arriva primo in SG Maurizio Morelli

seguito da Pivato e Amedeo. Si organizza a Cortina la 2ª Coppa Intercontinentale gara FIS

Universitaria.

Nel 1994 e 1996 a Crans e a Cortina rivinciamo noi con lo squadrone di quegli anni composto

dai due fratelli Reale Amedeo e Emanuele, Pivato,Volo con l’aggiunta di Mario Bertagni, Lato

Sanfelice, Alvise Zanardi.

A Davos nel 1998, scarsa partecipazione, si perde con una ottima prestazione di Carletto

d’Amelio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!