19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

perché con la mia auto, una 1100 non “truccata”, riuscivo a perdere sulle salite i preziosi secondi

guadagnati da Dino e Nanni.

Gianni Agnelli

L’Avvocato (ma allora nessuno lo chiamava ancora così) era un bravo sciatore e anche dopo i

postumi della prima ferita alla gamba che si era fatta dopo la guerra, continuò sempre a sciare

con passione anche in seguito alla seconda ferita, assai più grave, che l’obbligò a portare sempre

la protesi. Era diventato socio del Diciotto prima della guerra.

Ricorda Vittorio di Sambuy: “Un giorno (sarà stato verso i primi degli anni Cinquanta) arrivò in

segreteria a Roma, che allora era presso l’ufficio di Bibi Menzocchi, una lettera in cui Gianni

dava le dimissioni da socio del circolo. Non erano motivate, ma in consiglio direttivo ne

conoscevamo bene le ragioni: per tema di una bocciatura secca (bastavano cinque palle nere)

non era stato ammesso in votazione un comune amico da lui stesso presentato, ottimo sciatore,

accusato però di una scorrettezza in gara a Sestrières. Per convincere Gianni a ritirare le

dimissioni Menzocchi mandò me, allora segretario, perché lo conoscevo bene fin da ragazzo.

Egli non mi disse il vero motivo della sua decisione, che peraltro immaginavo, ma m’illustrò un

suo pensiero che allora mi sembrò quasi blasfemo. Quando lo sport viveva ancora nell’epoca

decourbetiniana del dilettantismo, egli sostenne che tale epoca era finita e lo sci sarebbe

diventato spettacolo e quindi professionalizzato: pensava alle scuderie tanto che ne fondò una

subito dopo a Sestrières. Alle mie obiezioni ribadì che non vedeva un futuro per un circolo che

come il 18 nutriva serie intenzioni agonistiche non solo a livello universitario. Dopo

un’amichevole discussione in cui io continuavo a ribadire che lo spirito originale del fondatori

era lontano da quello che io tacciavo come eretico, restammo entrambi delle nostre opinioni e

tornai a Roma dicendo di non aver trovato un motivo per non accettare le dimissioni di Gianni.

Fui criticato aspramente ma la cosa finì lì”.

Il rientro di Gianni (alcuni anni dopo) raccontato da Nicolò Donà.

“In occasione di un incontro con gli svizzeri del Sas a St. Moritz sulle pendici di Corviglia,

Gianni venne ad assistere alle gare e si complimentò per il nostro successo. Assieme a Ascanio

Palchetti, amico di Gianni da vecchia data, lo convincemmo a rientrare nel club. Divenne così

socio vitalizio e fu festeggiato a Milano in occasione di un pranzo a casa mia dove gli regalai la

mia maglia rossa con il distintivo. Gianni la indossò subito poi scese in via Monte Napoleone

percorrendola fino al garage dove aveva parcheggiato la sua vettura”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!