19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molto e dato che non eravamo poeti ci siamo fermati lì, magari qualche giovane sarà più

bravo).

Incontro SAS/18

Non ho mai vinto ma sono arrivato due volte secondo. Una a Cortina in discesa dietro a Mark

Faber e un’altra in slalom a St. Moritz dietro a H Peter Beck (c’erano Nicola, Daniele,

Ascanio, Dino, Nicolò e Carlo Durazzo come caposquadra).

Zeno al telefono con l’Avvocato.

Il fatto è successo all’epoca di un SAS/18 a St. Moritz. Al Palace di Badrutt, Zeno mi chiama

alle ore 7 per dirmi che dovevamo andar via presto per la gara e pensava di dover cambiare

sciolina perché durante la notte aveva nevicato. Sbaglia numero e gli risponde Gianni (Agnelli).

L’ Avvocato, sveglissimo, si sente dire: sono Zeno, dai che andiamo via presto a sciare, c’ è

neve fresca e ti cambio la sciolina. Gianni risponde: carissimo Zeno, vengo subito, quale onore

sciare col campione del mondo (pensava di parlare con Zeno Colò). E Zeno dice: ma non sei

Gian? No, sono Agnelli risponde Gianni.

Chiedo il vostro affetto e di essere sempre con voi nel 18.

Racconto di Nicola

L'inizio

L'archetipo

Nell'accingermi a raccontare i miei ricordi sul 18 realizzo che prima di tutto, e indelebilmente,

emerge sempre il ricordo, o "l'archetipo", dello Sci Club18 permeato da ragazzino negli anni

Cinquanta. Credo perciò che questo archetipo, che ha poi influenzato molto di ciò che per me è

seguito, vada descritto prima di ogni altra cosa. A quell'epoca, negli anni Cinquanta, per motivi

che erano invero un po' anomali, la mia famiglia viveva a Cortina, e in parte per mia

insipienza, in parte per un'educazione un po' incongrua, anziché relazionarmi con i locali e

bearmi di quanto poteva offrire quella specie di paradiso terrestre, soffrivo di complessi verso i

figli dei "villeggianti", che vedevo poco, ma che secondo un’ottica che pareva scontata

possedevano tutte le carte per farmi sentire apolide e inadeguato.

Comunque sia, d'inverno, andavo a sciare; dai primi di dicembre alla fine di marzo, dopo la

scuola e appena mangiato, con tre golf uno sopra l'altro, da solo, esattamente come il gabbiano

Jonathan Livingston (più tardo) anch'io passavo interi pomeriggi sulle piste a studiare nuove

traiettorie, nuovi salti, cunette e contropendenze. Non avevo la più pallida idea di che cosa

fosse la stanchezza e arrivavo a fondo valle con l'ultima luce.

Facevo anche, come tutti gli altri ragazzini, le gare locali, e vincevo con sorprendenti distacchi,

a volte perfino cadendo. Insomma, anche se la concorrenza a quei tempi, per la verità, era

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!