19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alle Universiadi in Cecoslovacchia, fine gennaio, abbiamo in squadra Giorgio Marchelli,

Roberto Morelli, Zeno Soave e Nicola Gandini. Arriva 13° in libera Nicola. In marzo ai

Campionati Italiani assoluti all’Abetone Nicola si piazza 17° in libera. Ai Campionati Italiani

Studenteschi a Sportinia Nicola vince in gigante e Daniele si piazza secondo.

All’incontro con il SAS che ha luogo a St Moritz sul Corvatch, partecipano: G.Marchelli, N.

Gandini, A. Menardi, D. Cimini, A. della Zonca, Filippo degli Uberti, Raf Bonacossa, Dino

Zamboni, Roberto Battista. Vince il SAS, si corre solo un Gigante, arrivano 3° Marchelli, 4°

Nicola, 5° Ascanio, 8° Daniele. Spuntano i romani Filippo degli Uberti e Roberto Battista

Nell’inverno 64/65

Viene riconfermato a Cortina dai Fondatori il presidente Vittorio Sambuy, vice presidente Furio

Nordio e segretario Carlo Durazzo. In novembre a Sportinia Nicola Gandini vince la coppa

Imper-Schierroni di combinata speciale/gigante, battendo una folta partecipazione di cittadini

italiani, francesi e svizzeri. Incontro a Zürs con Oxford Cambridge, una squadra tedesca di

Monaco. Vittoria di Nicola e della squadra in gigante. Slalom vince ancora Nicola ma tutti gli

altri saltano una porta. A Natale a Cortina in discesa 2° Nicola fra i senior A e 1° Ascanio

Menardi in seniores B. A una Qualificazione Nazionale a Madonna di Campiglio è 2° Gian

Andrea Gregoriani. Daniele Cimini vince l’interzonale di libera al Terminillo. Alla discesa del

Derby Internazionale dei Cittadini di Sestriere Nicola è 3°, Gian Andrea 7° e Daniele 11°. Nello

slalom della nostra Coppa Fiammingo Daniele 6° e Gian Andrea 9°. Agli zonali di Pescasseroli

vince la libera Daniele e Antonio Ruffo è 2°. Roberto Battista 3° in speciale. Ai Campionati

Nazionali Cittadini all’Abetone Daniele vince lo speciale e Antonio Ruffo è 3° in discesa.

Giulio Ruffo è 2° in libera negli junior.

Al gigante Q.N. di Sappada Nicola è 3°, guadagnandosi la 1a categoria, e 6° in libera. Alla

libera della Coppa Nebrun all’Abetone Gian Andrea è 4°, conquistando la 2a categoria. Morelli

si riconferma in 2a categoria. Nell’interzonale giovani di Roccaraso Giulio Ruffo è 2° in

speciale e poi 1° agli zonali junior di Pescasseroli in discesa e slalom, e poi ancora 3° in gigante

e 2° in libera al trofeo Primavera.

L’incontro con il SAS che si svolge a Sestriere, lo perdiamo hanno partecipato: D. Cimini,

N.Gandini,G. A. Gregorini, N. Donà C. Gandini, R. Battista, Dino Zamboni, G.Marchelli, A.

Menardi. In slalom gigante 1° Cimini, 3° N. Gandini, 8° Gregoriani, 9° C. Gandini, 10°

R.Battista, 12° N. Donà. In slalom: 1° Beck SAS, 3°Cimini, 8° Gregorini, 10° Zamboni, 11°

N.Gandini.

Nell’inverno 65/66

Le selezioni per le Universiadi di Sestriere a Sportinia alle quali partecipano: Daniele Cimini,

Nicola Gandini, Gian Andrea Gregorini, Roberto Morelli ed Antonio Ruffo ci danno: in gigante

4° Daniele e 6° Nicola in speciale.

Alle Universiadi di Sestriere nel 1966 abbiamo in squadra Nicola Gandini, Daniele Cimini.

Nicola si fa molto male ad un rene in allenamento.

È interessante seguire la progressione dei migliori junior negli anni 60 e poi universitari che

sono Nicola Gandini fortissimo in discesa, Gian Andrea Gregorini fortissimo in slalom, Daniele

Cimini fortissimo in gigante ed anche Zeno Soave che ci ha raggiunti nel 64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!