19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E evidente la tendenza assunta dallo sci club, a partire dal 1970: sono stati ammessi soci senza

particolari me,iti sportivi e senza selezionarli secondo criteri agonistici e soprattutto di simpatia,

non era più la squadra a chiamare nuovi soci.

Questa scelta se da una pa1te ha abbassato il livello sportivo del club da un altra ha portato molti più

soci che hanno dato al circolo maggiori risorse economiche, il che ha consentito per esempio

l'acquisto della sede prestigiosa di Malga Laureto e pennette attualmente di ricreare una squadra a

partire da giovanissimi.

Evidentemente questa scelta politica ha portato lacerazioni nel circolo fra soci che volevano

mantenere alta la vocazione agonistica e quelli che hanno preferito un circolo spo1tivo, ma con

minori ambizioni in campo agonistico, adducendo il fatto che oggi per arrivare ai 1isultati di una

volta, bisogna essere dei professionisti. In conclusione l'attuale Consiglio Direttivo cerca di

proporre una soluzione che possa soddisfare i due campi che hanno bisogno l'uno dell'altro per

sopravivere. Al campo "socia!" fa piacere appartenere ad un circolo sportivo famoso, al campo

sp01tivo la parte socia! è necessaria finanziariamente e porta anche qualche vantaggio"sociale" di

conoscenze e belle donne. L'ideale è un socio che faccia parte dei due campi: ci sono, ma sono rari.

Sommario della cronologia completa dei più importanti eventi sportivi

Siamo riusciti a ricostruire a partire dei nomi dei nostri concorrenti agli incontri con il SAS e di

vecchie classifiche (poche) una cronologia delle varie squadre del 18 che hanno operato dal 1930 ad

oggi. Ci scusiamo fin da ora per i molti errori di data e per non aver sicuramente citato risultati

molto impo1tanti. Contiamo su questa prima bozza per risvegliare la memoria dei maggiori attori

sperando che ci vengano inviati foto e racconti (brevi) che possano essere introdotti in questi

ricordi.

IL PERIODO EROICO DAL 1930 al 1943

SQUADRA IN ATTIVITA'

VALUTAZIONE DELL' ATTIVITA'

Adriano Guamieri, Federico Pariani, Mario Rasi, I migliori in assoluto erano Adriano Guarnieri e

Arrigo Castellani, Fosco Maraini, O.Parodi, Piero Federico Pariani azzurri alle olimpiadi di Garmish nel

Bovio, Arviero Telfner, Giuliano Babini,Travaglio, 1936 e varie volte littori.

Carlo Manca, Dori Albertini, Mario e Giorgio Littori di discesa e slalom sono stati : Arviero

Franchetti, Buby Signorelli, Muck:y Windisgraetz Telfner, Giuliano Babini, Mario Franchetti, Massimo

Nandino Borletti, Giovanni Nasi, Massimo Corsi, Corsi e Giovanni Nasi e crediamo anche Mario Rasi.

Pippo Crivelli, Pino Fiocchi, Leo Ceschi, Ascanio Mariano delle Piane e Giuseppe Bavona vinsero in

Palchetti, Ernesto Aliverti, Piero Taruffi, Mariano fondo a squadre lo SCI d'Oro del Re.

delle Piane, Giuseppe Bavona questi due ultimi Sui 7 incontri con il SAS, u110 solo vimo, il 3 ° a

soprattutto fondisti

Cervinia 11e! 1938. Adriano Cuamieri vince

la discesa al Gran Sasso del 1 ° incontro nel 1936.

Giuliano Bobini il 1 ° Slalom a Selva nel 1940

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!