19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per fortuna Nicola Gandini ottenne dai Fondatori il via libera per far entrare al 18 dei trentenni

sportivi per ringiovanire il Club e portarci delle forze nuove e sportive. Fra i nuovi entrati

Marino Auteri ottimo sciatore e sua moglie si dedicarono con l’aiuto di Daniele Cimini in Fisi

alla formazione di una nuova squadra di giovanissimi. Furono selezionati ottimi allenatori e

rapidamente il livello dei Giovani aumentò notevolmente. Sotto la Presidenza di Piero Colonna

(anno 2000) abbiamo conseguito piazzamenti più che lusinghieri sia nelle gare Regionali del Tri

Veneto sia in campo nazionale. Dopo lo Sci Club Cortina eravamo il secondo sci club del Tri

Veneto. Avevamo in allenamento quotidiano a Cortina più di 20 ragazzi e ragazze che facevano

gare tutti i week end, allenati da Mauro Baldo uno dei migliori allenatori Federali e da Olga

Bernardi per i più piccoli. Per l’inverno 2001 avevamo già tre gruppi.

10 nel gruppo dei Giovani 14/16 anni, seguito da Paolo Zardini, dove si trovano già i fratelli

Pirro e i fratelli Kropf.

10 nel gruppo dei ragazzi ed allievi 10/14 anni, seguito da Mauro Baldo,

7 nel gruppo dei Baby/Cuccioli 6/10 anni, seguito da Olga Bernardi nel quale si trovava un

futuro campione Edoardo Longo

Questi 27 ragazzini, ragazzine, ragazze e ragazzi che erano stati selezionati molti già nei due/tre

anni passati si allenavano quotidianamente o quasi con tre allenatori che li accompagnano a tutte

le gare con pulmino. Una grossa organizzazione che ci permise qualche anno dopo di

confermare e migliorare i primi buoni risultati in campo regionale e nazionale.

Nel 2004 avevamo già 37 atleti juniores nella squadra agonistica molti dei quali poi

parteciparono agli incontri SAS /18 e sono diventati soci del 18.Da ricordare i due Costato

fratello e sorella, Niccolò Donatacci, i due Kropf fratello e sorella, i due fratelli Pirro, Michela

Passarelli, Alessandra Radice.

Nella classifica FISI per la stagione 2007/2008 lo Sci 18 si classificava ottavo assoluto sui 950

sci club in Italia e quinto assoluto per attività giovanile.

Incontri SAS / 18

Sono stati 6: nel 2000 a Cortina, nel 2002 a Crans, nel 2004 al Gran Sasso, nel 2006 a Verbier,

nel 2008 Cortina e nel 2010 a Chamonix

La tradizione continua con risultati alti e bassi. Per la formazione della nostra squadra tutto

dipende sempre dal numero di soci universitari, bravi o ottimi sciatori che si riesce a mettere

insieme per effettuare gli incontri. Il problema del 18 è che non siamo più riusciti in questi

ultimi 10 anni a creare una vera squadra universitaria costituita da un buon gruppo di ragazzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!