19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvenne anche. Ma infine, purtroppo, peggiorò irrimediabilmente e il 1994 (verificare) lasciò la

sua famiglia, la presidenza del 18, il Circolo della Caccia e tutti noi.

L'Interim di Gustavo de Faveri

Il 18 proseguiva la sua vita all'insegna dell'ordinaria amministrazione; l'incontro Italo-Suisse era

quell'inverno a carico degli Svizzeri, che l'organizzarono a Crans, e lo vinsero, mentre la

Triangular Cup si svolse a Gstaad, e non ricordo proprio chi abbia vinto in quell'anno.

Le finanze erano sane, e a parte qualche strascico sui pettegolezzi, quel 1994 non fu davvero un

anno di grandi organizzazioni o problemi da risolvere.

La presidenza di Francesco aveva portato a un notevole rimpasto nel Consiglio Direttivo, e

Gustavo oltre a conservare la carica di tesoriere era anche vice-presidente. Il resto del Consiglio

era nuovo, e quel poco rimasto dal precedente (Gaddo e Alvise Canossa) era anche parecchio

distratto. Tutto andava avanti, ma la sensazione che mancasse una guida, per chi è avvezzo a

vedere le cose dall'interno, era evidente. Ne parlai, al solito, con Harvey, e dopo qualche

consultazione lampo si convenne che Gustavo, come peraltro prevedeva lo statuto, assumesse ad

interim la carica di presidente (cosa che egli, di carattere opposto all'esuberanza, non aveva

ancora rivendicato).

Si riproponeva comunque il problema di una presidenza eletta.

La mia seconda presidenza

La nomina

È un po' più noiosa della prima, la storia del mio secondo mandato, comunque, ... andiamo

avanti!

Dunque, gli anni in cui avevo collaborato con Harvey, e i successivi, erano stati indubbiamente

anni costruttivi per il 18; dalla situazione di bancarotta, e di liti, che trovammo nell'84, erano

usciti un corpo sociale consapevole, una situazione finanziaria esuberante, una squadra che

vinceva ai vertici nazionali, molti ragazzini che avevano veramente voglia di sciare con noi, una

Club House ambitissima, e sicuramente una buona immagine esterna. Ma tutto questo bagaglio

necessitava, per sopravvivere, di strutture e consuetudini ben collaudate; un aspetto questo che

non era ancora consolidato, e la conseguente precarietà si evidenziava su vari fronti ogni giorno

di più.

I problemi sul tappeto

Era l'agosto del 94, erano passati due anni abbondanti da quando avevo lasciato, e ritrovai un

clima diverso. La prolungata assenza di un riferimento preciso nella presidenza e l'eterogeneità

nel corpo sociale avevano radicalizzato il fenomeno tutto italiano delle "correnti", ed ebbi la

chiara impressione di un serpeggiante, generale, malcontento. E poi, la squadra; Amedeo Reale,

che ne era il simbolo, aveva smesso di correre, e le altre "punte" Pivato, Volo, Morelli, che non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!