19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ascanio Palchetti, i divertimenti, la mondanità

Ascanio è stato socio da prima della guerra, era un gran comunicatore e amava creare dei

divertimenti per un suo vasto pubblico mondano composto da molti soci del 18. Era stato

invitato con Hans Nobel, subito dopo la guerra, a creare in Argentina la nuova stazione di

Bariloce. Ha creato, all’inizio degli anni 50, presso Milano la famosa Pista Rossa per i primi

kart con Nicolò e Luigino Donà, alla stessa epoca aveva anche una scuola di sci nautico a Santa

Margherita ma la sua più bella riuscita fu il Verokay a Cortina creato negli anni 55 dove tutto il

18 e gli ospiti mondani di Cortina andavano a bere, mangiare e ballare. Questo famoso locale lo

portò dopo a lanciare vari altri locali i famosi King a Porto Ercole e a Porto Rotondo dove fu

chiamato ancora dai Donà.

E stato segretario del 18 durante la presidenza di Nicolò Donà anni 1975/80 ed ha aperto il club

a numerosissimi nuovi soci 27 che non avevano tutti un passato sciistico e sportivo creando una

frattura con la “vecchia guardia” rappresentata soprattutto dai due ex presidenti, Adriano

Guarnieri e Furio Nordio, e altri che volevano che rimanesse uno sci club puro. Benché molto

criticato nacque così un nuovo club meno sportivo, ma che con l'allargamento della sua base ha

acquisito dei mezzi economici notevoli che gli hanno permesso di affrontare meglio la sua

organizzazione generale culminata con l'acquisto della nuova prestigiosa sede sociale di Malga

Lareto nel 95 e permette oggi di tornare ad organizzare un’attività sportiva sempre più

importante basandosi sulla formazione di giovanissimi.

Era un uomo totalmente disinteressato e indipendente, difatti non ha mai “approfittato” delle

situazioni che aveva creato pensando solo a divertirsi e divertire gli altri. Lasciando le sue

iniziative appena avevano ottenuto un buon successo.

Il filo conduttore della tradizione non s’interrompe dagli anni 60 agli anni 70. Continuano a far

gare ad alto livello universitario Giorgio Marchelli ed Ascanio Menardi, è « reclutato » un

formidabile sciatore universitario Roberto Morelli e fanno risultati di rilievo gli junior diventati

universitari : Nicola Gandini, Daniele Cimini (pupillo di Dino al Terminillo), Gian Andrea

Gregorini, Zeno Soave (dal 64).Corrono anche con ottimi risultati i fratelli Ugo e Andrea

Balzani di Bologna, Raf Bonacossa, Tita della Zonca, Carlo Gandini, Adriano Vigo, Massimo

Pellegatta, Francesco delle Piane (figlio del fondatore Mariano). A Roma si riforma una squadra

sotto la direzione della Mamma Carlo Durazzo ne fanno parte: Roberto Battista, Filippo degli

Uberti (figlio del Fondatore), Antonio Ruffo, Paolo Poma, Francesco Deganello, Maurizio

Morandi, Mario Scialoja (figlio del Fondatore), Carlo Cosmelli, Lionello Noya di Lannoy,

Andreassi. Continuano a partecipare a gare Nicolò e Luigino Donà, Carlo Durazzo, Antonio

Bertolaja e gli intramontabili Dino Zamboni e Furio Nordio. Da ricordare, con enorme tristezza,

Giulio Ruffo promettente junior deceduto nel 1966 dopo un incidente gravissimo in Faloria in

allenamento con gli altri nostri junior.

Nell’inverno 60/61

Disputiamo un incontro a Zürs con le squadre d’Oxford Cambridge vinto da noi. Al Campionato

Nazionale Cittadini a Courmayeur Giorgio Marchelli è 5° in slalom e 2° in discesa, Nanni

Serralunga 8° in slalom. Al Trofeo Gilera a Courmayeur vince la libera Giorgio Marchelli. Nel

1961 al Terminillo vince ancora il SAS. In gigante vince Thomet, terzo è Dino, 4° Ascanio. In

slalom vince ancora Thomet, secondo è Dino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!